31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In materia di istruzione e formazione le competenze sono articolate in un livello di governance<br />

centralizzato, regolato da norme nazionali emanate dal Governo centrale, e un<br />

livello decentrato per gli aspetti riguardanti l’amministrazione e la gestione delle scuole.<br />

A livello centrale il Ministero dell’Educazione, Cultura e Scienze è competente in materia<br />

di istruzione, formazione professionale, università, ricerca, innovazione, pari opportunità,<br />

lotta contro l’abbandono scolastico, condizioni di lavoro degli insegnanti.<br />

Rispetto all’istruzione e formazione secondaria i principali compiti attribuiti al Ministero<br />

dell’Educazione, Cultura e Scienza fanno riferimento alla organizzazione ed al finanziamento<br />

del sistema, alla gestione degli istituti pubblici, alla regolamentazione delle<br />

procedure di ispezione e verifica, alle modalità di erogazione di sussidi per gli studenti,<br />

alla promozione dell’innovazione. Il Ministero vigila, inoltre, sui percorsi educativi attuati<br />

negli istituti di istruzione e formazione e sui loro risultati, attraverso l’individuazione<br />

di standard qualitativi e quantitativi.<br />

Il Ministero è supportato da due Segretariati: il Segretariato di Stato per l’educazione,<br />

che ha responsabilità in materia di istruzione secondaria superiore, istruzione secondaria<br />

pre-professionale (VMBO), formazione professionale (MBO) e educazione degli adulti,<br />

lotta alla dispersione scolastica e formazione degli insegnanti; il Segretariato di Stato<br />

per l’istruzione primaria, con competenze in materia di istruzione primaria, politiche<br />

per il superamento dello svantaggio educativo, istruzione speciale, tutela dell’infanzia.<br />

L’istruzione e la formazione in materia di agricoltura è di competenza del Ministero<br />

dell’Agricoltura, dell’Ambiente della Qualità degli alimenti.<br />

Le Province hanno un ruolo limitato in materia di istruzione e formazione. Ad esse<br />

infatti è attribuito solo il compito di assicurare la presenza di un numero adeguato di<br />

strutture scolastiche di primo e secondo grado e di organizzare attività di formazione<br />

professionale ed educazione per gli adulti.<br />

Ai Comuni, invece, sono attribuite funzioni di amministrazione e gestione degli istituti<br />

di istruzione e formazione primaria, secondaria generale e di formazione professionale,<br />

sia pubblici che privati. Inoltre, definiscono il piano dell’offerta di istruzione e formazione<br />

con il relativo budget, distribuiscono le risorse per la riduzione dello svantaggio<br />

educativo, verificano il rispetto della legge sull’istruzione obbligatoria organizzando<br />

un’anagrafe dei drop-out.<br />

1.2 L’architettura del sistema di istruzione e formazione<br />

professionale<br />

La legge che ha introdotto l’istruzione obbligatoria, risalente al 1900, ha prescritto sei<br />

anni di istruzione obbligatoria tra i 6 ed i 12 anni di età. Nel 1969 una nuova legge ha<br />

stabilito l’obbligatorietà di una istruzione a tempo pieno per i ragazzi tra i 6 ed i 16<br />

anni. Nel 1985 l’età minima per l’accesso all’istruzione è scesa da 6 a 5 anni. Quindi i<br />

120 1 Il contesto istituzionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!