31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mercato del lavoro e il suo peso specifico, che è anche poi “influenzato” dalla credibilità<br />

di cui gode nel sistema, si definisce anche in rapporto a tali altri strumenti.<br />

L’individuazione delle piste di lavoro per un ulteriore sviluppo della ricerca non prende<br />

in considerazione, invece, quella che è la scelta fatta a monte, ovvero non include la<br />

possibilità di operare una comparazione diretta con il sistema italiano di apprendistato.<br />

Le ragioni di questa scelta sono molteplici. Intanto, dell’apprendistato italiano l’Isfol si è<br />

occupato in tanti altri lavori di approfondimento, a cominciare dai rapporti annuali di<br />

monitoraggio, in cui tutti gli ambiti che nel presente volume sono oggetto di analisi con<br />

riferimento ai quattro paesi europei vengono pure esaminati. Inoltre, si voleva evitare<br />

il rischio di operare una lettura dei sistemi europei condizionata dal confronto con il<br />

sistema italiano; è evidente che la conoscenza del nostro apprendistato costituisce una<br />

sorta di ossatura invisibile nella illustrazione dei vari contesti stranieri, ma tale ossatura<br />

non viene mai direttamente in superficie.<br />

L’apprendistato italiano è un cantiere aperto da almeno quindici anni, come si dice<br />

all’inizio dell’introduzione, che ha appena conosciuto un ulteriore momento importante<br />

di riforma con l’approvazione del Testo Unico di cui non sono ancora ben chiari<br />

la portata innovativa e le concrete possibilità operative. Inoltre, la specificità italiana<br />

è quella di far registrare ancora un gap significativo fra il quadro di regole definito a<br />

livello normativo e la concreta implementazione. Basti pensare alla quota di giovani di<br />

giovani che effettivamente riceve formazione, quando questa dovrebbe essere una componente<br />

obbligatoria di tutti i percorsi di apprendistato. E ancora un gap significativo<br />

si riscontra fra le diverse realtà territoriali, in particolare fra le ripartizioni settentrionali<br />

e quelle centro-meridionali, ma anche all’interno di queste e spesso nell’ambito di una<br />

stessa realtà regionale.<br />

In ogni caso, ai lettori che conoscono la situazione dell’apprendistato italiano, che presumibilmente<br />

sono quelli che apprezzeranno di più il lavoro svolto, non sfuggiranno i<br />

tanti spunti interessanti e le dovute comparazione con quanto è l’apprendistato in Italia.<br />

Nuove piste di lavoro dall’analisi dei modelli europei<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!