31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ichiesti, a valle delle quali si pronunciano sullo status o meno dell’organizzazione quale<br />

azienda formatrice. Durante tali visite (che sono campionarie o universali) i preposti<br />

all’accreditamento valutano la presenza e il possesso o meno delle condizione essenziali<br />

affinché l’organizzazione possa garantire il trasferimento delle competenze e informano<br />

le organizzazione sulle condizioni generali da rispettare nei rapporti di apprendistato.<br />

In relazione all’accreditamento risaltano, in modo particolare, almeno due aspetti:<br />

• la condizione temporalmente limitata dello status di azienda formatrice;<br />

• la forma anche parziale dello status di azienda formatrice.<br />

In primo luogo, in nessun paese osservato la condizione di “azienda formatrice” costituisce<br />

una condizione incondizionata e a tempo indeterminato per le aziende. Nelle<br />

particolarità dei diversi paesi, tale si configura piuttosto una forma vincolata e subordinata<br />

all’attivazione reale di rapporti di apprendistato e/o alla permanenza delle<br />

condizioni iniziali ed essenziali di accreditamento.<br />

In Francia un’azienda che abbia ottenuto l’accreditamento e non assuma alcun apprendista<br />

per 5 anni si vede decadere automaticamente la condizione di “azienda formatrice”;<br />

nel momento in cui dovesse decidere di attivare nuovi rapporti di apprendistato, deve<br />

ripetere la procedura di accreditamento. Ma è il caso anche di tutte le strutture accreditate<br />

che, ad esempio nei Paesi Bassi, sono sottoposte a controlli continuativi e reiterati<br />

nel tempo da parte dei Centri di Expertise, finalizzati a monitorare il mantenimento e<br />

il persistere delle condizioni professionali, organizzative e strutturali ed operative che<br />

si sono poste alla base della certificazione quali soggetti con idoneità formativa.<br />

Oltre a ciò, la condizione di azienda formativa è sempre subordinata alla comunicazione<br />

tempestiva da parte delle singole aziende di qualsiasi evento modificativo<br />

delle condizioni presenti al momento dell’accreditamento, sia di natura professionale,<br />

come, ad esempio, il cambiamento del referente professionale interno garante della<br />

professionalizzazione dell’apprendista - anche in caso di dimissioni o pensionamento<br />

del titolare della funzione - o la modifica dei profili oggetto di apprendistato, di natura<br />

organizzativa (la variazione di alcuni macchinari e/o strumentazioni, ecc.) o, laddove<br />

richiesta, di natura operativa, come ad esempio, la variazione dei percorsi e dei programmi<br />

formativi. Infatti, rimane come elemento fondamentale dell’accreditamento il<br />

riferimento a uno o più profili specifici, anche in relazione alle competenze specifiche<br />

del tutor o del maestro di apprendistato.<br />

Aspetto certamente interessante dell’analisi realizzata è, infine, la rilevazione di accreditamenti<br />

anche parziali delle diverse aziende. Sia in Germania che nei Paesi Bassi,<br />

infatti, si sono osservate aziende che possono vedersi riconosciuta una condizione<br />

parziale di accreditamento e che dunque possono assumersi la responsabilità della<br />

formazione in apprendistato solo associandosi in configurazioni di varia natura, che<br />

possono prevedere anche la presenza di soggetti formativi. In alcuni casi è proprio il<br />

soggetto formativo che diventa titolare, in quanto datore di lavoro, del contratto di<br />

264 3 I percorsi di apprendimento in apprendistato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!