31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

modalità che determinano e caratterizzano il processo formativo interno all’azienda<br />

è possibile solo all’interno di una preventiva illustrazione del contesto in cui si colloca<br />

tale esperienza (modelli organizzativi, modelli di trasferimento, strategie, usi, pratiche,<br />

ecc.), delle condizioni che ne fanno un’esperienza formativa significativa, in grado di<br />

formare e far crescere professionisti e professionalità.<br />

Il focus principale dell’indagine è dunque il processo di trasferimento in azienda delle<br />

competenze professionali, i meccanismi e le forme attraverso cui, entro il luogo di<br />

lavoro, i contenuti afferenti a determinati obiettivi professionali vengono trasferiti, le<br />

figure che intervengono nel processo di erogazione della formazione e nel processo di<br />

controllo della qualità dello stesso, gli strumenti che vengono utilizzati a supporto del<br />

monitoraggio dell’apprendimento e che contribuiscono ad accrescere la consapevolezza<br />

degli apprendisti sugli obiettivi raggiunti e da raggiungere, le modalità di verifica delle<br />

acquisizioni maturate in itinere e al termine dell’esperienza di apprendistato.<br />

L’ipotesi progettuale di riferimento ha però assunto che il processo formativo non si<br />

esaurisce nel momento realizzativo del trasferimento delle competenze. Dato l’obiettivo<br />

di giungere ad una conoscenza approfondita dei meccanismi attraverso cui l’azienda<br />

si connota quale scenario formativo e luogo di apprendimento, si è valutato essenziale<br />

derivare informazioni anche sugli altri dispositivi che si pongono a supporto del<br />

processo di formazione in azienda, che offrono servizi e risorse orientati a gestire e<br />

sviluppare i bisogni essenziali del processo di formazione o che comunque contribuiscono<br />

a “connotare” l’apprendistato nel suo posizionamento nel sistema allargata di<br />

istruzione-formazione-lavoro.<br />

Nello specifico, tali “dispositivi” di contesto vengono individuati con riferimento a:<br />

• il quadro normativo di riferimento dell’istituto;<br />

• il ruolo svolto dalle parti sociali e dalla contrattazione collettiva nel “caratterizzarne”<br />

l’applicazione nei diversi settori, l’eventuale presenza di altri attori che<br />

interagiscono con le parti nella regolamentazione del mercato del lavoro e/o nelle<br />

relazioni industriali;<br />

• il sistema di accreditamento, ossia le modalità e i dispositivi per l’accesso dei soggetti<br />

e delle strutture che interagiscono in una relazione di apprendistato (le imprese,<br />

ma anche i soggetti deputati all’erogazione della formazione esterna);<br />

• il sistema di certificazione delle competenze, ossia i meccanismi attivati, le procedure,<br />

gli attori coinvolti e gli strumenti utilizzati per la certificazione delle competenze,<br />

gli standard di riferimento e il processo di determinazione degli stessi in relazione<br />

ai fabbisogni espressi dal sistema produttivo;<br />

• il sistema educativo più in generale, approfondendo la relazione/integrazione fra<br />

apprendistato e formazione professionale e fra questi segmenti e il sistema dell’istruzione<br />

secondaria.<br />

10 Introduzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!