31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non vi è un obbligo legislativo di formazione dei tutor aziendali; è prassi però che<br />

tutti prendano parte alle iniziative organizzate. I tutor aziendali, infatti, partecipano<br />

alle iniziative di formazione ed aggiornamento promosse, a titolo oneroso, dagli stessi<br />

Centri di Expertise, sia in relazione alla loro funzione tutoriale e formativa, sia su tematiche<br />

relative alla pedagogia dell’insegnamento e all’organizzazione aziendale. Tali<br />

attività richiedono un impegno di 3-6 giornate ciascuna. I settori possono individuare,<br />

nell’ambito della contrattazione, requisiti specifici e ulteriori per ricoprire il ruolo di<br />

tutor aziendale.<br />

5.3 La formazione presso i ROC<br />

Nei Paesi Bassi ci sono oltre 340.000 utenti che frequentano percorsi di formazione<br />

professionale e 180.000 che partecipano ai percorsi in apprendistato (dati 2008/09).<br />

La formazione per entrambi i gruppi viene erogata da 70 istituti di istruzione e formazione<br />

professionale - 40 centri regionali di istruzione e formazione (ROCs); 12 centri di<br />

istruzione e formazione professionale in agricoltura (AOCs); 18 centri di formazione in<br />

specifici settori - che collaborano con più di 185.000 aziende accreditate.<br />

L’istituzione dei ROCs è il frutto di un lungo processo, avviato alla fine degli anni ’80,<br />

che ha visto crescere in maniera significativa i partecipati ai percorsi di formazione<br />

professionale e di apprendistato (MBO).<br />

La legge WEB non declina nel dettaglio funzioni e compiti dei centri di formazione, ma<br />

ne indica gli ambiti generali di intervento, lasciando ad essi ampia autonomia sia nella<br />

gestione amministrativa e finanziaria, sia in merito agli aspetti operativi e metodologi<br />

delle attività formative, nel rispetto di quanto previsto dal quadro legislativo nazionale<br />

e dal sistema nazionale delle qualifiche.<br />

Nel percorso di apprendistato, quindi, i compiti e le responsabilità dei ROCs sono molteplici:<br />

• definizione dei contenuti formativi in azienda e nel centro di formazione;<br />

• organizzazione dei percorsi formativi;<br />

• elaborazione e somministrazione delle prove intermedie;<br />

• rilascio della certificazione finale.<br />

Ogni centro di formazione elabora il proprio curriculum di studi, indicando le discipline<br />

impartite e la metodologia didattica prescelta. I contenuti dei corsi vengono definiti<br />

partendo dagli obiettivi formativi previsti nel dossier delle qualifiche; se il dossier viene<br />

aggiornato o modificato automaticamente il curriculum dovrà essere adeguato ai<br />

cambiamenti.<br />

Tutti i percorsi formativi si articolano in una parte generale ed una parte professionale,<br />

che occupano ognuna all’incirca il 50% del monte-ore. La prima è relativa agli insegna-<br />

162 5 Il processo di formazione degli apprendisti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!