31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a cui le stesse aziende sono associate, o ancora predisposti dagli stessi valutatori se<br />

esercitano la libera professione, la prima fase del processo di valutazione prevede la<br />

definizione di un piano operativo di dettaglio - “assessment plan” – che riporta gli<br />

elementi specifici su cui verterà la valutazione, ovvero le performance che l’apprendista<br />

dovrà dimostrare di possedere.<br />

Nella programmazione degli oggetti della valutazione successiva, valutatore e apprendista<br />

definiscono la modalità specifica con cui ogni elemento sarà valutato e, quindi, la<br />

tipologia di evidenze e di prove che l’apprendista dovrà produrre. Tale modalità, oltre ad<br />

essere quella concordata in fase di programmazione della valutazione, risulta, a sua volta,<br />

ancorata a quanto stabilito nelle descrizioni degli standard professionali delle NVQs.<br />

Nell’intervallo tra i diversi momenti di progettazione e di definizione dei momenti successivi<br />

di valutazione, l’apprendista è occupato nella raccolta di prove per dimostrare<br />

il possesso delle competenze oggetto di valutazione.<br />

L’ultima tappa del processo prevede il momento valutativo del possesso delle competenze.<br />

Sulla base delle prove stabilite in fase di programmazione, il valutatore procede<br />

alla valutazione delle competenze possedute dall’apprendista.<br />

La modalità con cui il valutatore verifica il possesso delle competenze da parte dell’apprendista<br />

prevede l’utilizzo di evidenze o prove. Le evidenze, che rappresentano ciò che<br />

viene fatto nel quotidiano lavorativo, possono essere di vario tipo e, a seconda dell’unità<br />

specifica oggetto di valutazione, si individuano quelle ammesse. Le principali tipologie<br />

di prove sono:<br />

• l’osservazione: consiste nella osservazione da parte del valutatore dell’apprendista<br />

durante lo svolgimento di una determinata attività;<br />

• i prodotti: si tratta delle quotidiane prestazioni lavorative che danno prova di ciò<br />

che l’apprendista è in grado di fare. Simili prove riguardano disegni, fotografie, o<br />

altro, di lavori o momenti lavorativi particolari;<br />

• i colloqui professionali: si tratta di momenti nei quali l’apprendista ha la possibilità<br />

di raccontare al proprio valutatore l’esercizio del suo ruolo professionale<br />

nell’organizzazione, le modalità relazionali con i clienti su dimensioni di particolare<br />

eccellenza del proprio lavoro, ecc.;<br />

• le testimonianze: si tratta di report realizzati da colleghi e/o superiori che, descrivendo<br />

le attività realizzate dall’apprendista, le modalità specifiche di tale realizzazione,<br />

ecc, permettono la testimonianza di una performance che l’osservazione diretta<br />

da parte del valutatore difficilmente riuscirebbe a cogliere;<br />

• le prove da lavori precedenti: si tratta di testimonianze scritte, filmate, firmate dai<br />

precedenti datori/colleghi di lavoro che consentono la dimostrazione del possesso<br />

di competenze;<br />

• le domande: si tratta di evidenze riportate direttamente dal valutatore sulla base di<br />

domande dirette rivolte all’apprendista, che possono essere scritte o orali, sulla base<br />

delle quali il valutatore verifica il possesso di determinate conoscenze/competenze;<br />

6 Il processo di certificazione delle competenze<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!