31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 La regolamentazione dell’apprendistato<br />

3.1 Il contratto di apprendistato<br />

La prima legge che ha regolamentato il contratto di apprendistato risale al 1929;<br />

l’attuale quadro normativo fa invece capo alla Legge sulla Formazione Professionale<br />

(Berufsbildungsgesetz - BBiG) del 14 Agosto 1969, riformata nel 2005, che definisce<br />

«una ampia base di principi, validi in tutto il territorio tedesco, per la formazione professionale,<br />

la specializzazione e la riqualificazione professionale».<br />

La BBiG, attraverso la recente riforma, è stata implementata soprattutto con l’obiettivo<br />

di assicurare ai giovani opportunità di formazione sempre migliori e di offrire una<br />

formazione professionale di qualità per tutti, indipendentemente dalla provenienza<br />

sociale o geografica. In particolare, la riforma attribuisce una maggiore autonomia e<br />

maggiori responsabilità agli attori della formazione professionale a livello nazionale e<br />

locale (Länder). In questa legge - sia nella versione attuale che in quella precedente - si<br />

afferma che la formazione professionale extrascolastica è una funzione di rilevanza<br />

pubblica. I datori di lavoro del settore privato e le amministrazioni pubbliche sono<br />

responsabili, pertanto, della implementazione di questa tipologia di formazione. Alla<br />

programmazione e all’istituzione di nuovi settori professionali collaborano allo stesso<br />

tempo, come vedremo in seguito nel dettaglio, tutti gli attori della formazione professionale:<br />

le imprese, le Camere, le parti sociali, i Länder e lo Stato federale.<br />

Il contratto di apprendistato (Berufsaufbildungsvertrag) è contemplato nella seconda<br />

parte della legge e definito nell’ambito di quattro sezioni dedicate rispettivamente a:<br />

costituzione, contenuto, inizio ed estinzione del rapporto.<br />

Il sistema tedesco non prevede alcun prerequisito formale per l’ingresso dei giovani nei<br />

percorsi di apprendistato. Gli studenti possono accedervi indipendentemente dalla loro<br />

preparazione/qualificazione scolastica: possono iniziare un percorso di apprendistato<br />

studenti provenienti da qualsiasi scuola, anche coloro i quali non sono riusciti a portare<br />

a termine la Hauptschule. Di fatto sono le aziende che pongono, anche se in modo del<br />

tutto informale, dei vincoli all’assunzione di apprendisti. L’incontro fra le due parti e la<br />

scelta reciproca sono, infatti, liberi e non sussiste alcun obbligo che imponga all’azienda<br />

e/o all’apprendista una determinata scelta.<br />

3 La regolamentazione dell’apprendistato<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!