31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Camere del Commercio, dell’Industria o dell’Artigianato (Kammer); mentre la tutela<br />

delle scuole professionali spetta al Ministero dell’Istruzione di ogni Land.<br />

Le Camere svolgono un ruolo chiave nel sistema duale. Sono enti di diritto pubblico<br />

e rappresentano gli interessi generali delle aziende, che contribuiscono con specifici<br />

finanziamenti. Esse hanno il compito, sulla base della Legge della Formazione, di<br />

trasferire nei Länder i contenuti della legge federale; prestano inoltre consulenza<br />

alle aziende e agli apprendisti, garantiscono la conformità dei contratti alla legge<br />

federale, visitano e verificano le aziende che fanno formazione, partecipano alla<br />

programmazione e allo sviluppo del mercato del lavoro e hanno nel complesso un<br />

ruolo di raccordo tra il sistema dell’istruzione e quello delle aziende. Oltre ad avere<br />

la responsabilità di organizzare gli esami (le Commissioni d’esame hanno sede ed<br />

operano nelle Camere di Commercio) e di controllare l’acquisizione delle capacità<br />

professionali, intervengono a diversi livelli nella fase di controllo, monitoraggio e<br />

valutazione dell’apprendistato; in particolare:<br />

• ricevono, validano e registrano i contratti di lavoro stipulati fra azienda e apprendista;<br />

• promuovono la formazione mediante consulenza ai giovani, ai formatori e alle<br />

aziende;<br />

• istituiscono un ufficio di conciliazione per la definizione di eventuali controversie<br />

tra formatori e giovani;<br />

• organizzano attività formative.<br />

A livello regionale viene inoltre realizzata la cooperazione tra i rappresentanti degli<br />

imprenditori e dei lavoratori ed i rappresentanti del sistema di istruzione, per il coordinamento<br />

dei programmi di formazione e la definizione dell’articolazione temporale<br />

della formazione tra l’impresa e la scuola.<br />

Le parti sociali hanno dunque funzioni su quattro livelli:<br />

• a livello nazionale partecipano allo sviluppo dei programmi e degli standard formativi<br />

in tutte le aree della formazione professionale; inoltre, le parti sociali sono<br />

presenti nel Consiglio d’amministrazione del BIBB, l’istituto federale per la formazione<br />

professionale (Bundesinstitut für Berufsbildung - BIBB);<br />

• a livello regionale (a livello di ogni Land), oltre ad avere funzioni consultive in tutti<br />

i settori della formazione professionale sul coordinamento tra scuola e impresa,<br />

svolgono funzioni di consulenza e supervisione riguardo l’offerta formativa aziendale,<br />

realizzano gli esami e rilasciano le qualifiche (a nome degli organi competenti);<br />

• a livello settoriale partecipano alle trattative sui luoghi di formazione, i contratti<br />

collettivi, la retribuzione degli istruttori oltre che degli apprendisti;<br />

• a livello aziendale partecipano alla pianificazione e implementazione della formazione<br />

aziendale.<br />

3 La regolamentazione dell’apprendistato<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!