31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

divise in fondamentali – come inglese, matematica e scienze, che sono obbligatorie<br />

per tutte le quattro fasi -, e non fondamentali, ovvero obbligatorie solo in alcune fasi<br />

del percorso scolastico.<br />

In seguito all’introduzione dello Standard Assessment Task (SAT) nell’ambito del National<br />

Curriculum gli studenti sono valutati al termine di ognuno dei primi tre Key stages<br />

dell’iter scolastico, vale a dire a sette, undici e quattordici anni. I SATs sono esami nazionali<br />

svolti alla presenza di commissioni esterne, che si aggiungono alle valutazioni<br />

degli insegnanti e agli esami scolastici e hanno lo scopo di misurare i progressi degli<br />

alunni rispetto ai parametri standard nazionali.<br />

Da settembre 2008 è stata avviata l’introduzione di un nuovo curriculum meno prescrittivo<br />

per le fasi 3 e 4 del ciclo secondario (alunni di età compresa tra 11 a 14, e<br />

da 14 a 16 rispettivamente), progettato per dare più spazio alla personalizzazione dei<br />

percorsi rispetto alle esigenze dei singoli alunni. Le materie obbligatorie comprese nel<br />

curriculum restano invariate, con maggiore enfasi sulla matematica, l’alfabetizzazione<br />

e lo sviluppo personale, l’apprendimento e le capacità di pensiero. Inoltre dal 2009, il<br />

modello nazionale di valutazione esterna al termine del Key-stage 3 (14 anni) è stato<br />

sostituito da un sistema che monitora l’andamento nel tempo di un campione di scuole<br />

rispetto ai risultati conseguiti nelle materie inglese, matematica e scienze. Gli alunni<br />

delle altre scuole sono valutati solo mediante valutazione degli insegnanti.<br />

A conclusione del quarto Key Stage, gli studenti devono sostenere gli esami per il<br />

conseguimento del General Certificate of Secondary Education (GCSE); le materie di<br />

studio sulle quali verteranno gli esami del GCSE vengono scelte dallo studente al termine<br />

del primo triennio della scuola secondaria (Key Stage 3). Il superamento degli esami<br />

finali del Key stage 4 e il conseguimento dei GCSE per le diverse materie segna la fine<br />

dell’istruzione secondaria, generalmente all’età di 16 anni.<br />

Molti studenti decidono di proseguire gli studi all’interno della stessa scuola secondaria<br />

per un ulteriore biennio, durante il quale preparano gli esami detti di “A level”<br />

che consentono l’ingresso all’università. Gli studenti possono scegliere liberamente su<br />

quali materie sostenere gli esami di A level, individuandone almeno tre; generalmente<br />

ogni università definisce i requisiti per l’accesso in relazione al numero di esami A-level<br />

sostenuti, alla loro tipologia e al voto conseguito. Nell’ambito del sistema britannico tale<br />

biennio ulteriore rientra nel ciclo terziario del sistema educativo (Tertiary Education).<br />

In alternativa, i giovani possono proseguire il percorso all’interno della Further Education,<br />

che si articola in percorsi di istruzione e formazione professionale a tempo pieno<br />

o part time. Gli istituti di further education, anche denominati college, offrono una<br />

vasta scelta di corsi professionali e non, che permettono di conseguire sia gli A level (che<br />

consentono l’accesso all’università), sia le National Vocational Qualifications (qualifiche<br />

professionali per l’inserimento nel mercato del lavoro). Oltre ad offrire formazione per<br />

ragazzi che hanno concluso la scuola dell’obbligo, tali istituti realizzano formazione<br />

per adulti di ogni età.<br />

178 1 Il contesto istituzionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!