31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

partner. Queste collaborano con l’azienda-guida nella formazione, ospitando gli<br />

apprendisti allo scopo di trasmettere determinate competenze che non potrebbero<br />

sviluppare altrimenti. Le aziende partner possono a loro volta mandare i loro apprendisti<br />

nell’azienda-guida; in questo caso, però, i ruoli sono invertiti (l’impresa<br />

che manda i propri apprendisti è definita come “azienda-guida”);<br />

• Formazione aziendale a richiesta, dove un’azienda stipula il contratto con l’apprendista<br />

e lo manda in una o più ditte esterne che svolgeranno compiti di formazione.<br />

L’azienda pagherà poi il servizio. L’organizzazione della formazione e gli obblighi<br />

reciproci sono definiti da un contratto fra le parti.<br />

5.3 L’alternanza formativa e la formazione presso le scuole<br />

professionali<br />

Le attività di formazione svolte nell’ambito del sistema duale sono regolate dalle disposizioni<br />

legislative specifiche dello Stato e si attengono, per la pratica formativa, alla Legge<br />

Federale sulla Formazione Professionale (BBiG-Berufsbildungsgesetz) e alla normativa<br />

sull’artigianato (Handwerksordnung) che disciplinano sia il rapporto di formazione tra<br />

il giovane e l’azienda che tutte le questioni relative alla regolamentazione e all’organizzazione<br />

della formazione presso la scuola professionale. Anche l’articolazione e i tempi<br />

dell’alternanza tra scuola professionale e azienda sono stabiliti per legge.<br />

La normativa prevede un periodo di 400-480 ore annue da trascorrere nella Berufsschule<br />

(scuola professionale), con una frequenza a tempo parziale di 8-12-16 ore settimanali<br />

(il numero di ore varia a seconda del tipo di professione, scuola, e del Land). Le<br />

lezioni settimanali sono generalmente ripartite in due o più giorni o possono essere<br />

concentrate in periodi continuativi: si tratta dell’insegnamento definito “a blocchi”, che<br />

prevede che la formazione sia impartita presso la scuola professionale per un periodo<br />

più lungo che generalmente ha una durata di 12 settimane. Le rimanenti settimane<br />

sono dedicate all’azienda.<br />

Le disposizioni legislative che stabiliscono il contenuto minimo dei percorsi di formazione<br />

impartiti nella scuola professionale per ciascuna qualifica nascono, con validità<br />

per tutto il territorio federale, dalla collaborazione tra gli stakeholders della formazione<br />

professionale: organizzazioni autonome regionali e settoriali, rappresentanti dei vari<br />

settori dell’industria e del commercio, Camere di commercio e dell’industria, Camera<br />

dell’artigianato, Camera dell’agricoltura, ecc.. Il programma quadro definito a livello<br />

nazionale stabilisce le aree di insegnamento, gli obiettivi educativi, i contenuti dei corsi<br />

e le linee guida relative all’orario.<br />

Le scuole professionali devono assicurare agli allievi un insegnamento di base generale<br />

e tecnico, tenendo conto del tipo di qualifica professionale da acquisire. In particolare<br />

la Berufsschule deve:<br />

104 5 Il processo di formazione degli apprendisti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!