31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apprendistato. Si tratta di modalità che si vanno diffondendo per supplire ad assenze<br />

e/o carenze professionali, strutturali e/o organizzative che altrimenti renderebbero<br />

impossibile l’assunzione di apprendisti.<br />

3.3 L’integrazione dei percorsi off e on the job<br />

I “piani” di dettaglio per i percorsi di formazione esterni ed interni alle imprese sono<br />

definiti principalmente sulla base degli standard professionali e/o formativi varati a<br />

livello nazionale. La traduzione operativa dei riferimenti professionali e formativi per<br />

l’apprendistato in un piano di formazione si configura, dunque, come una responsabilità<br />

attribuita ai soggetti deputati all’erogazione della formazione off the job e alle<br />

imprese formatrici.<br />

Per quanto riguarda il percorso off the job, sono le scuole professionali o i centri di<br />

formazione (ROCs, CFA o altro) che predispongono una progettazione di dettaglio sulla<br />

base delle previsioni contenute nei referenziali definiti a livello nazionale. Si è già avuto<br />

modo di osservare che i referenziali di sistema sono predisposti con livello di dettaglio<br />

molto diverso fra i vari paesi: nel modello olandese o inglese si tratta per lo più di<br />

indicazioni ampie di contenuti da impartire, che richiedono un’azione strutturata e<br />

impegnativa di progettazione; nel caso germanico nei Regolamenti e nelle Linee guida<br />

stabiliti a livello federale sono già contenute indicazioni di dettaglio sugli insegnamenti<br />

e sulle ore da dedicare a ciascuna “materia”.<br />

Lo stesso può dirsi per i percorsi di formazione interni all’imprese; anche con riferimento<br />

a tale segmento si rileva una ampia eterogeneità di approcci di approfondimento in<br />

relazione alle indicazioni contenute nei referenziali definiti a livello di sistema. Dai<br />

piani-quadro di formazione aziendale presenti nei Regolamenti germanici, in cui si specifica<br />

le settimane nell’ambito di ogni anno da dedicare all’acquisizione di determinate<br />

competenze e abilità, si passa ai referenziali francesi, inglesi o olandesi che individuano<br />

gli obiettivi dei percorsi di apprendimento in impresa espressi in termini di competenze<br />

e abilità e che dunque lasciano ampio spazio alla progettualità dell’impresa.<br />

In ogni caso, il processo di definizione dei piani di progettazione della formazione vede<br />

generalmente l’azienda e le istituzioni di formazione esterna operare in un raccordo<br />

che è funzionale alla costruzione di percorsi integrati, raccordo che si realizza con<br />

modalità diverse.<br />

Nel contesto germanico proprio la strutturazione in dettaglio dei percorsi già nell’ambito<br />

dei Regolamenti definiti a livello nazionale costituisce una prima modalità di assicurazione<br />

del raccordo fra i due percorsi di formazione in apprendistato; tutti gli attori del<br />

sistema – apprendisti, imprese, scuole professionali – hanno la possibilità di sapere a<br />

monte come si dovrebbe realizzare il percorso per favorire la più ampia integrazione e<br />

quindi mettere in atto i comportamenti adeguati.<br />

3 I percorsi di apprendimento in apprendistato<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!