31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il regolamento di esame di ogni diploma determina, per ciascuna categoria di candidati,<br />

le unità (o prove) generali o professionali che possono essere valutate mediante CCF e<br />

quelle valutate mediante prove puntuali.<br />

In generale, le competenze sono valutate nella sede di acquisizione. Il regolamento<br />

d’esame specifica le competenze che devono essere valutate in un istituto/centro di<br />

formazione e quelle che devono essere valutate nel contesto aziendale. In alcuni casi,<br />

ad esempio per i Centri per la formazione degli apprendisti, l’attuazione della valutazione<br />

mediante CCF presso l’istituzione formativa richiede una abilitazione del preside<br />

o Direttore dell’istituto. Gli istituti di istruzione pubblici o privati autorizzati, invece,<br />

praticano di diritto il CCF.<br />

La valutazione attraverso la modalità CCF, sia nei suoi aspetti organizzativi che nella<br />

verifica dei risultati, si realizza sotto la responsabilità dei formatori e sotto la supervisione<br />

degli organismi di controllo. I formatori definiscono le situazione di valutazione<br />

in funzione di quanto previsto dal regolamento d’esame di ciascun titolo.<br />

Quando il collegamento tra attività, compiti professionali e unità costitutive è ben articolato<br />

nell’ambito dei referenziali allegati al diploma, è facile per i formatori individuare<br />

l’attività da eseguire nella prova, le condizioni di realizzazione, la performance attesa e<br />

gli indicatori di valutazione. Se il collegamento fra i vari documenti non appare chiaramente<br />

nella scrittura del referenziale, si devono invece preliminarmente individuare<br />

le attività e i compiti che consentono una verifica dell’acquisizione delle competenze<br />

interessate nelle prove.<br />

La valutazione, per essere obiettiva, si basa su un’analisi della performance del candidato.<br />

Il referenziale della certificazione specifica, per ogni competenza, gli indicatori di<br />

valutazione che si concentrano sul risultato ottenuto, sul processo o il metodo utilizzato.<br />

Le competenze possono avere pesi diversi, e quindi essere influenzate da coefficienti<br />

diversi e valori diversi. Il peso assegnato ad una competenza dipende dai requisiti del<br />

diploma, dalla complessità e dalla natura delle attività da eseguire, dalla sua importanza<br />

nella qualifica e non dal momento in cui viene valutata. La ponderazione delle competenze<br />

nell’ambito di una prova o di una unità è oggetto di una riflessione collettiva,<br />

condotta sotto l’autorità dell’ispettorato, nel contesto del lavoro di armonizzazione o<br />

di progettazione di strumenti o griglie di valutazione.<br />

La valutazione in corso di formazione realizzata nel contesto professionale è affidata<br />

alla responsabilità congiunta dei formatori del CFA e dei maestri di apprendistato.<br />

Nell’azienda generalmente non è necessario costruire ad hoc delle situazioni di valutazione.<br />

La valutazione delle competenze relative ad una unità di certificazione avviene<br />

attraverso l’osservazione del comportamento del candidato sul suo posto di lavoro. La<br />

difficoltà sta nella comprensione che il tutor e l’équipe pedagogica hanno della situazione<br />

di lavoro e delle competenze che sono mobilitate.<br />

Si distinguono due modalità principali di valutazione dei risultati della formazione in<br />

impresa mediante CCF:<br />

62 6 Il processo di valutazione dell’apprendimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!