31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La compilazione dell’Handboek è di competenza del tutor aziendale, che ha il compito<br />

di mettere in grado l’apprendista di praticare le abilità richieste per l’esecuzione dei<br />

compiti previsti.<br />

Il momento della valutazione viene stabilito di comune accordo tra il tutor e l’apprendista.<br />

In tale sede il tutor riveste il ruolo di valutatore ed osserva il candidato durante<br />

l’esecuzione del compito, astenendosi dal dare indicazioni o aiuto. Solo nel caso in cui<br />

il candidato stia commettendo gravi errori il tutor può intervenire, ma in questo caso<br />

deve assegnare un punteggio insufficiente. Inoltre, qualora uno o più compiti non<br />

possano essere espletati presso l’azienda, il tutor ne deve concordare la sostituzione<br />

con un compito equivalente con il centro di formazione.<br />

Il centro di formazione ha anche il compito di monitorare il percorso in azienda. A tal<br />

fine il coordinatore delle attività di apprendimento sul lavoro si reca in impresa due o<br />

tre volte l’anno per visitare l’apprendista. La visita è basata essenzialmente sull’esame<br />

dell’Handboek, da cui risulta il percorso compiuto sul lavoro.<br />

Come sottolineato in precedenza, i risultati dell’apprendimento sono espressi in termini<br />

di competenze (capacità, conoscenze e attitudini al lavoro). Tuttavia non vi sono linee<br />

guida che definiscono quali sono le competenze che devono essere apprese sul posto<br />

di lavoro e quali quelle che devono essere apprese a scuola, ciò dipende dai soggetti<br />

coinvolti (azienda-scuola-studenti) e potrebbero essere diverse per ogni situazione.<br />

6.2 La valutazione dei risultati della formazione<br />

La valutazione del successo di apprendimento avviene sotto forma di relazioni periodiche<br />

che devono essere comparate con il piano formativo iniziale. Inoltre, le relazioni (visite)<br />

tra il tutor formativo e quello aziendale, e tra questi e gli studenti dovrebbe garantire<br />

una valutazione tempestiva.<br />

Al termine del tirocinio, la valutazione generale dei risultati di apprendimento da parte<br />

dei soggetti coinvolti si basa anche su un report finale elaborato dagli studenti. Tale<br />

relazione che deve essere approvata dal tutor formativo e da quello aziendale.<br />

Infatti, centri di formazione ed aziende sono congiuntamente responsabili dei risultati<br />

finali; la procedura ed il metodo di valutazione dell’attività sono stabilite nel programma<br />

formativo, ma sono i centri ad essere titolati a rilasciare la qualifica. Pertanto, l’esame<br />

finale può avere luogo sia presso il centro di formazione che in impresa ed avviene in<br />

presenza di una Commissione mista composta da almeno due rappresentanti provenienti<br />

dal centro di formazione e dalle imprese. Talora, la Commissione d’esame può precedere<br />

anche la presenza di un terzo esperto.<br />

Per la valutazione degli esiti per l’insegnamento dell’olandese è stata messa a punto dal<br />

Ministero dell’Istruzione una scala di valutazione con i relativi descrittori simile a quella<br />

in uso per la valutazione delle competenze in lingua straniera ALTE. Per quanto riguarda<br />

170 6 Il monitoraggio e la valutazione dell’apprendimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!