31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 La regolamentazione dell’apprendistato<br />

3.1 Il contratto di apprendistato<br />

Nell’ambito del sistema della formazione professionale dei Paesi Bassi, il canale dell’apprendistato<br />

conduce al conseguimento di una qualifica professionale riconosciuta a<br />

livello nazionale che si colloca su uno dei quattro livelli di professionalità nei quali si<br />

articola il sistema nazionale delle certificazioni. L’apprendistato, dunque, è parte integrante<br />

di un più ampio ed articolato sistema di crescita professionale, che colloca una<br />

stessa figura professionale su più livelli, in corrispondenza del grado di specializzazione,<br />

autonomia e responsabilità.<br />

L’età minima per l’accesso ai percorsi di apprendistato è di 16 anni. Non esiste un’età<br />

massima, tanto che negli ultimi anni si è registrato l’aumento degli apprendisti con<br />

più di trent’anni e nel quinquennio, 2005-2010, quelli con 45 anni e più sono più che<br />

raddoppiati.<br />

La formalizzazione del rapporto di lavoro in apprendistato richiede:<br />

• un contratto di lavoro sottoscritto tra apprendista e azienda, che contiene:<br />

- la mansione che l’apprendista deve ricoprire;<br />

- il numero di ore di lavoro per le quali l’apprendista è stato assunto;<br />

- l’eventuale previsione di un periodo di prova;<br />

- il salario lordo e le ferie spettanti;<br />

- i dettagli della formazione in azienda;<br />

• un accordo sottoscritto tra apprendista (o, nel caso di un minore, dal suo legale<br />

rappresentante), centro di formazione professionale (ROC) e azienda, che contiene:<br />

- i doveri e gli obblighi di ogni attore coinvolto;<br />

- la supervisione dell’apprendista e del suo percorso professionale e di apprendimento<br />

da parte del centro di formazione e del tutor in azienda;<br />

- la durata del programma professionale in azienda e la qualifica da conseguire,<br />

con la specifica degli obiettivi e dei contenuti oggetto dell’apprendimento in<br />

azienda;<br />

- le modalità specifiche di accompagnamento dell’apprendista all’interno dell’azienda;<br />

3 La regolamentazione dell’apprendistato<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!