31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 La regolamentazione dell’apprendistato<br />

3.1 Apprendistato: contratto di lavoro o accordo?<br />

L’introduzione del “Modern Apprenticeship” nel 1994 perseguiva l’obiettivo di rivitalizzare<br />

uno strumento di formazione e lavoro considerato efficace nel favorire l’ingresso<br />

dei giovani nel mercato del lavoro e la loro qualificazione. Allo stesso tempo si voleva<br />

disegnare lo strumento dell’apprendistato in una forma più flessibile rispetto a quello<br />

che era stato il tradizionale modo di intendere il contratto.<br />

Infatti, nel Regno Unito, dove vige un sistema giuridico di Common Law, ovvero basato<br />

prevalentemente su norme di interpretazione giurisprudenziale più che su leggi e codici,<br />

l’apprendistato aveva progressivamente assunto caratteristiche alquanto rigide. Oltre<br />

a prescrivere la forma scritta, la giurisprudenza aveva individuato i seguenti requisiti<br />

come caratterizzanti un’esperienza di apprendistato:<br />

«Un contratto di apprendistato assicura tre cose all’apprendista: primo, garantisce una<br />

remunerazione durante il periodo di apprendistato, secondo, che l’apprendista sarà<br />

formato e quindi acquisirà competenze che gli saranno utili per il resto della vita, e,<br />

terzo, gli assicura uno status, … che gli consente un buon inizio nel mercato del lavoro<br />

e la perdita del quale invece porta un danno rilevante 1 ».<br />

Dai requisiti indicati discendevano una serie di norme alquanto restrittive, relativamente,<br />

ad esempio, alla possibilità di recidere un contratto di apprendistato prima del tempo,<br />

che hanno finito con l’ostacolare la diffusione dello strumento.<br />

Dunque, l’apposizione dell’aggettivo di apprendistato “moderno” al programma varato<br />

nel 1994 voleva segnare una rottura con il passato e introdurre una nuova fattispecie<br />

di rapporto di lavoro, di natura trilaterale - poiché basato sulla firma di un accordo di<br />

formazione fra apprendista, impresa e centro di formazione (o LSC locale) – ma ascrivibile<br />

alla tipologia più ampia e flessibile del diritto del lavoro inglese dei “contratti di servizio”.<br />

Per lungo periodo si è ritenuto che coesistessero nel mercato del lavoro inglese l’apprendistato<br />

tradizionale – come contratto fra due soggetti, in cui il datore di lavoro si<br />

impegna a “istruire” un apprendista per lo svolgimento di un dato mestiere attraverso un<br />

1. Cfr. la decisione dell’Alta Corte nel caso Dunk contro George Waller & Son Ltd del 1970.<br />

3 La regolamentazione dell’apprendistato<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!