31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In caso di risultati eccellenti è possibile l’accesso anticipato all’esame finale (art. 40<br />

BBiG). In taluni casi è possibile, previo consenso da parte della Camera di Commercio<br />

competente, l’accesso all’esame finale da parte di lavoratori già attivi o di persone<br />

che hanno frequentato corsi o altre formazioni equiparabili all’apprendistato. Possono<br />

accedere all’esame per il conseguimento della qualifica anche soggetti non provenienti<br />

da un contratto di apprendistato purché dimostrino il possesso dei seguenti requisiti:<br />

• essere stato occupato nell’attività lavorativa per la quale si intende sostenere l’esame<br />

almeno il doppio del periodo previsto per la durata del contratto di apprendistato<br />

(quindi, da quattro a sette anni). Il soggetto deve dimostrare in maniera attendibile,<br />

attraverso la consegna di certificati od in altro modo, di aver effettivamente<br />

acquisito le capacità e le conoscenze richieste per la formazione per l’ammissione<br />

all’esame;<br />

• essere stato formato in un percorso di formazione a tempo pieno per una attività<br />

riconosciuta presso una scuola di formazione professionale o in un’altra organizzazione.<br />

Solitamente non supera l’esame meno del 5% degli apprendisti.<br />

Il processo di ridefinizione di alcuni nuovi profili professionali (Neue Berufe), particolari<br />

professionalità dell’ambito industriale e meccanico, insieme alla necessità di incontrare<br />

positivamente le esigenze delle imprese, ha visto da qualche tempo l’elaborazione di un<br />

nuovo sistema d’esame che convive attualmente con la vecchia architettura. Il nuovo<br />

sistema d’esame, che dal 2007 è applicato ai profili indicati, è stato pensato e messo a<br />

punto per adeguare alcune professionalità alle moderne realtà produttive, soprattutto<br />

nell’industria e nei servizi tecnologici nell’ambito elettrotecnico e quello metallurgico.<br />

Questa tipologia è stata pensata per avvicinarsi maggiormente alla realtà delle grandi<br />

aziende, cercando di tener presente come è strutturata l’architettura dell’apprendistato<br />

in questi contesti lavorativi.<br />

Si è visto come nella parte iniziale del percorso di apprendimento in apprendistato, il<br />

giovane sia maggiormente inserito in condizioni formative di carattere tradizionale e<br />

formale (Ausbildungszentrum) e come, invece, al trascorrere dell’esperienza formativa,<br />

aumentino i periodi di apprendimento trascorsi concretamente in azienda. La nuova<br />

architettura d’esame tende a recepire tale schema formativo e traslarne le caratteristiche<br />

nelle forme e nei criteri di certificazione.<br />

L’obiettivo della valutazione è quello di verificare il possesso delle competenze tecniche<br />

e delle conoscenze teoriche previste dall’Ausbildungsordnung in due momenti diversi:<br />

il primo coincide all’incirca con la metà del percorso di apprendistato, l’altro avviene<br />

alla fine.<br />

Considerati entrambi esame finale, fanno cadere la precedente distinzione fra esame<br />

intermedio e finale e incidono allo stesso modo sul voto conclusivo. Nello specifico<br />

la prima parte dell’esame pesa per il 40% sulla certificazione complessiva, mentre la<br />

112 6 Il processo di monitoraggio/valutazione e l’esame di qualifica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!