31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’analisi comparativa presentata mette in luce gli elementi di principale interesse contenuti<br />

nelle descrizioni dei modelli di apprendistato dei quattro Paesi europei. Si tratta<br />

di elementi che costituiscono anche punti di contatto o di differenziazione fra gli stessi<br />

Paesi, che consentono di rappresentare i diversi approcci che caratterizzano i modelli<br />

esaminati.<br />

L’analisi monografica sui singoli Paesi è ben più ricca. La fotografia che si è voluta<br />

disegnare parte dal focus sulla formazione in apprendistato nel luogo privilegiato di<br />

apprendimento che è l’azienda per poi arricchire il quadro con l’illustrazione dell’intero<br />

sistema di apprendistato, delle sue caratteristiche nella regolazione normativa e contrattuale<br />

e delle sue pratiche implementative, fino ad esaminare le interrelazione di tale<br />

strumento con i sistemi più ampi dell’istruzione e del lavoro, con i dispositivi nazionali di<br />

standard e di certificazione, con gli attori che si muovono nell’ambito dei vari segmenti.<br />

L’analisi mette in evidenza come in questi paesi l’apprendistato costituisca un sistema,<br />

che è il risultato dell’azione congiunta di una pluralità di soggetti che interagiscono<br />

sulla base di un quadro di regole, esercitando funzioni e compiti che assicurano coerenza<br />

e organicità. Allo stesso tempo, quello dell’apprendistato è un sistema che si colloca<br />

nell’ambito di altri sistemi – che possono essere quello educativo, piuttosto che quello<br />

del lavoro o entrambi secondo diverse gradualità -, da cui mutua finalità, dispositivi,<br />

pratiche, strumenti.<br />

Pur nella ricchezza di elementi offerti per illustrare e spiegare il funzionamento dell’apprendistato<br />

nei quattro paesi europei, la ricerca solleva altrettante domande, che stimolano<br />

a proseguire l’analisi e che dunque costituiscono le piste di lavoro per il futuro. A<br />

conclusione dell’analisi comparativa fra i diversi paesi proviamo ad esplicitarne qualcuno,<br />

quasi a tracciare un piano di lavoro per i prossimi sviluppi della ricerca.<br />

Ovviamente, la frontiera più evidente per accrescere la conoscenza è quella che vorrebbe<br />

approfondire la situazione in altri paesi, indirizzando l’analisi su sistemi diversi, anche<br />

al di fuori dell’Europa, per arricchire il panorama delle prospettive e degli approcci che<br />

funzionano o anche che non funzionano. È questa una prospettiva di analisi che in<br />

realtà è stata già avviata, come si accennava nell’introduzione al volume, sulla base<br />

di una precisa indicazione da parte del ministero del Lavoro. Ma, accanto a questa<br />

Nuove piste di lavoro dall’analisi dei modelli europei<br />

273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!