31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sistemi informativi<br />

e comunicativi<br />

Piano-Quadro di Formazione Aziendale<br />

Ausbildungsrahmenplan<br />

a. Raccolta, elaborazione e cura dei dati<br />

b. Utilizzo orientato al cliente e ai compiti<br />

dei sistemi comunicativi e informativi<br />

c. Utilizzo degli strumenti informativi<br />

e comunicativi in modo efficace ed<br />

economico<br />

Un tale dettaglio, soprattutto con riferimento al percorso da svolgere in azienda, non ha<br />

pari in altri modelli europei di apprendistato fra quelli esaminati. Infatti, generalmente<br />

lo standard formativo non specifica una sezione dedicata esclusivamente alla formazione<br />

aziendale, anche se c’è da dire che le NVQs sono qualificazioni che si conseguono<br />

prevalentemente sul lavoro, ed è quindi implicito che il riferimento delle indicazioni<br />

sulle competenze e conoscenze da acquisire sia rivolto prevalentemente al percorso da<br />

realizzarsi all’interno del contesto produttivo.<br />

All’interno dei referenziali francesi esiste generalmente una sezione intitolata “formazione<br />

nel contesto professionale”; tuttavia, in tale sezione, a partire dalla indicazione<br />

della durata del periodo di formazione in azienda necessario per il conseguimento del<br />

titolo istituito dal decreto, si illustrano gli obiettivi e i contesti in cui va realizzata la<br />

formazione sul luogo di lavoro. Inoltre, riporta le specifiche relative ai tempi e al ritmo<br />

dell’alternanza e definisce le modalità di formazione differenziate per le diverse opzioni<br />

di conseguimento di un titolo o di una certificazione professionale.<br />

FORMAZIONE <strong>IN</strong> APPREN<strong>DI</strong>STATO<br />

La formazione si svolge in contesto professionale, in coerenza con gli obiettivi della formazione, e<br />

dentro un CFA. È oggetto di un contratto tra l’apprendista e il suo datore di lavoro in conformità con<br />

le disposizioni del Codice del Lavoro.<br />

La durata della formazione in contesto professionale è pari al tempo trascorso nel centro di formazione<br />

nell’ambito del contratto di apprendistato. L’équipe pedagogica del CFA presenta al tutor aziendale<br />

gli obiettivi della formazione e definisce le modalità di erogazione.<br />

Al termine del periodo di formazione, l’apprendista presenta un dossier, come definito nella prova E3.<br />

Infine, un elemento centrale nella definizione di uno standard per i percorsi in apprendistato<br />

riguarda le modalità di realizzazione della valutazione finale al fine di verificare<br />

l’acquisizione delle competenze previste e il raggiungimento degli obiettivi formativi.<br />

L’analisi in senso comparativo dei diversi esempi nazionali rispetto a tale ambito è il tema<br />

del paragrafo finale del capitolo successivo, che descrive anche le modalità operative<br />

di attuazione della verifica al termine dei percorsi di apprendistato.<br />

2 Gli standard di riferimento per i percorsi in apprendistato<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!