31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In questi casi la formazione aziendale può avvenire lontano dai processi produttivi, in<br />

luoghi di formazione extra-aziendali quali i Centri di Formazione Professionale sovraziendali<br />

(ÜBS) che permettono, anche in assenza all’interno dell’azienda di tutte le premesse<br />

formative (sia materiali che personali), non solo di trasferire le conoscenze e le capacità<br />

essenziali alla professionalizzazione degli apprendisti, ma soprattutto di completare e<br />

integrare la formazione in impresa. È in questo senso che i centri ÜBS non vanno visti<br />

come terza sede autonoma di apprendimento, anche se i critici (soprattutto i sindacati)<br />

a volte lamentano che possano costituire una minaccia per l’equilibrio del sistema duale.<br />

I centri di formazione sovraziendale (ÜBS) non sono né scuole né aziende, dalle<br />

quali si distinguono anche nella titolarità. Titolari sono in primo luogo singole o più<br />

organizzazioni economiche, come camere, corporazioni, associazioni locali, associazioni<br />

di categoria, ma anche comuni, autorità regionali e aziende.<br />

I Centri di Formazione sono finanziati sia da fondi privati (enti autonomi dell’industria,<br />

aziende, partecipanti ai corsi) sia tramite contributi statali. I corsi di formazione integrativi<br />

sono distribuiti nel corso del ciclo triennale di formazione e durano normalmente da<br />

quattro a sei settimane per il settore dell’artigianato, 26 settimane per il settore edile.<br />

Talora i centri di formazione sovraziendale organizzano anche corsi per la qualificazione<br />

degli istruttori nelle aziende.<br />

Il sistema duale offre la possibilità di utilizzare anche altri luoghi per l’apprendimento,<br />

sia interni sia esterni all’azienda, che nascono da diverse modalità di associazione fra<br />

le imprese ed eventuali altre strutture formative. Per fronteggiare eventuali carenze di<br />

macchinari, apparecchiature, metodologie e/o formatori, ma soprattutto per aumentare<br />

l’offerta di posti in apprendistato, le aziende hanno la possibilità di associarsi, dando<br />

vita a forme diverse di Überbetriebliche Ausbildungsstätten (Luoghi di Formazione extra<br />

aziendale), che vengono di seguito delineate:<br />

• Consorzio di aziende formatrici, che permette ad un gruppo di aziende con possibilità<br />

complementari di formazione, tutte poste su un piano di parità nella gestione<br />

dell’apprendista, di scambiarsi apprendisti per i moduli che ciascuna non sarebbe<br />

in grado di erogare autonomamente. Il piano formativo di apprendistato dunque<br />

si realizza nelle varie aziende e ciascuna è preposta alla erogazione dei moduli<br />

formativi precedentemente concordati. Questo sistema permette all’apprendista<br />

di incrementare il proprio bagaglio di esperienze e di prendere visione di diverse<br />

realtà produttive. È il consorzio stesso a stipulare i contratti d’apprendistato e ad<br />

occuparsi di mandare gli apprendisti nelle varie aziende consociate per l’erogazione<br />

dei moduli formativi. Tale modalità viene utilizzata non solo per consentire che<br />

effettivamente tutte le competenze previste dal Regolamento della professione<br />

possano essere conseguite dal giovane in apprendistato, ma anche per aumentare<br />

il numero di posti di apprendistato disponibili;<br />

• Azienda guida e aziende partner, un sistema in cui un’azienda stipula il contratto di<br />

apprendistato e ne assume la responsabilità, a cui si associano una o diverse imprese<br />

5 Il processo di formazione degli apprendisti<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!