31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 Il monitoraggio e la valutazione<br />

dell’apprendimento<br />

6.1 Il monitoraggio del percorso di formazione<br />

Gli obiettivi di apprendimento relativi all’attività pratica in azienda sono formulati in<br />

stretta correlazione tra l’azienda, il centro di formazione e l’apprendista. Lo strumento<br />

utilizzato per il monitoraggio dell’apprendimento è il Portfolio, predisposto e gestito<br />

dal tutor formativo, sul quale vengono registrate attività e risultati dell’intero percorso.<br />

Tale documento è suddiviso in sezioni: nella prima parte vengono riportati i risultati dei<br />

colloqui tra l’apprendista ed il tutor formativo che avvengono quattro volte l’anno ed il<br />

piano di crescita individuale che gli studenti devono elaborare, indicando i propri obiettivi<br />

a breve e nel lungo termine. Altra sezione del Portfolio accoglie l’Handboek, ossia lo<br />

strumento di registrazione e valutazione dell’apprendimento pratico sul luogo di lavoro.<br />

Per i percorsi in apprendistato l’Handboek è elaborato dai Centri di Expertise; ricalca la<br />

struttura ed i contenuti del dossier di qualifica per consentire, da un lato, una osservazione<br />

costante dell’apprendimento da parte dei docenti e tutor e, dall’altro, per fungere<br />

da linee guida per l’apprendista, così che possa seguire il proprio percorso formativo<br />

passo dopo passo.<br />

A titolo esemplificativo si riporta un esempio dell’Handboek del settore dell’ospitalità,<br />

turismo e industria alimentare, profilo professionale Manager del Front Office – 4°<br />

livello. Nell’Handboek, vengono indicate le unità formative previste nel percorso, che<br />

nel caso preso ad esempio sono: tecniche di front office, tecniche di gestione dell’hotel,<br />

competenze sociali e commerciali del front-office, gestione operativa, business plan e<br />

gestione base di un Help Internet Center; inoltre, viene indicato il numero minimo dei<br />

crediti necessari per ottenere la qualifica (nell’esempio riportato 6 su 10).<br />

Per ogni compito vengono elaborate delle schede di valutazione; ognuna specifica<br />

quali e quante sono le prestazioni da valutare ed il criterio di valutazione. Il criterio<br />

di valutazione, infatti, varia in base alla tipologia di performance prevista per ogni<br />

compito: in alcuni casi si utilizza un sistema binario (presente/non presente), in altri<br />

un sistema che prevede tre gradi di valutazione (non presente/parzialmente presente/<br />

pienamente presente), in altri ancora viene stabilito solo un punteggio massimo, ma<br />

con la decurtazione del punteggio in caso di errori nella prestazione. I punteggi così<br />

6 Il monitoraggio e la valutazione dell’apprendimento<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!