31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

. regole di combinazione: è questa la sezione in cui si forniscono le specifiche su<br />

come raggiungere il numero di crediti previsto; pertanto, si articolano i crediti da<br />

conseguire per gli eventuali livelli delle unità, si specificano le unità obbligatorie<br />

con i relativi crediti, si presenta l’elenco delle unità opzionali con il numero di<br />

crediti, si individuano le possibilità per acquisire crediti da ulteriori unità presenti<br />

nel data-base; inoltre, in questa sezione si specificano anche le eventuali eccezioni,<br />

derivanti ad esempio dall’aver precedentemente conseguito altre unità o certificazioni,<br />

nonché i limiti di tempo per l’acquisizione dei crediti;<br />

c. eventuali gradi diversi di acquisizione delle certificazioni, ovvero è possibile prevedere<br />

il conseguimento di una certificazione con diversi livelli competenza; in ogni<br />

caso non è possibile un riconoscimento parziale di crediti in caso di raggiungimento<br />

di una parte di risultati di apprendimento;<br />

d. eventuali requisiti per la valutazione di unità specifiche: in alcuni casi può essere<br />

necessario introdurre modalità specifiche di valutazione di alcune unità.<br />

I SSC/SSB di settore insieme con Ofqual approvano ogni certificazione che viene accreditata<br />

nel QCF.<br />

Rileva ricordare che di uno stesso ambito professionale possono occuparsi più società<br />

di certificazione; pertanto, società che operano in uno stesso settore, pur operando in<br />

collaborazione con uno stesso SSC, possono elaborare qualifiche NVQs non del tutto<br />

omogenee nel contenuto professionale, il che conduce ad avere, ad esempio, saldatori<br />

con differenti livelli di professionalità, spendibili in ambiti produttivi altrettanto dissimili.<br />

Conseguentemente, a seconda delle specifiche esigenze professionali, le aziende<br />

si orientano verso alcune società di certificazione piuttosto che altre, in un mercato<br />

in cui rileva anche il giudizio generale di maggiore o minore rigore nella valutazione,<br />

oltre che il costo da sostenere.<br />

Le NVQs vengono aggiornate mediamente ogni cinque anni allo scopo di adeguarle ai<br />

cambiamenti che possono intervenire nel mercato del lavoro; il processo di aggiornamento<br />

può essere attivato con maggiore frequenza nel caso in cui ve ne sia richiesta<br />

da parte del sistema economico-produttivo o formativo.<br />

Si riporta di seguito un’esemplificazione di una certificazione NVQ di livello 3 relativa al<br />

settore dei servizi pubblici. La certificazione, che è identificata da un numero d’ordine,<br />

viene descritta nelle sue caratteristiche generali e in particolare con riferimento alla sua<br />

disponibilità sul territorio e alle date di approvazione e validità. La “descrizione” illustra<br />

la modalità di aggregazione delle unità che consente di conseguire la certificazione.<br />

Per ogni unità si specifica, oltre al numero di riferimento che consente di individuarla<br />

nel data base apposito, anche la società di certificazione che la propone e ne valuta il<br />

conseguimento, nonché il livello.<br />

208 4 Gli standard di riferimento per la formazione degli apprendisti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!