31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

112. Squilibri quantitativi, qualitativi e territoriali del mercato del lavoro giovanile. I<br />

risultati di una indagine conoscitiva, 2008<br />

113. Verso la qualità dei servizi di orientamento e inserimento lavorativo nei centri per<br />

l’impiego. Risultati di una sperimentazione. Atti del Convegno, 2008<br />

114. Il lavoro a termine dopo la Direttiva n. 1999/70/CE, 2008<br />

115. Differenziali retributivi di genere e organizzazione del lavoro. Una indagine qualitativa,<br />

2008<br />

116. La formazione dei rappresentanti delle parti sociali per lo sviluppo della formazione<br />

continua, 2008<br />

117. Fostering the participation in lifelong learning. Measures and actions in France,<br />

Germany, Sweden, United Kingdom. Final research report, (volume + cd rom), 2008<br />

118. Sostenere la partecipazione all’apprendimento permanente. Misure e azioni in Francia,<br />

Germania, Svezia, Regno Unito - Vol. 1 Il Rapporto di ricerca, 2008<br />

119. Sostenere la partecipazione all’apprendimento permanente. Misure e azioni in Francia,<br />

Germania, Regno Unito, Svezia - Vol. 2 Le specifiche misure, 2008<br />

120. Partecipazione e dispersione. Settimo rapporto di monitoraggio dell’obbligo formativo, 2008<br />

121. Strumenti e strategie di governance dei sistemi locali per il lavoro. Monitoraggio Spi<br />

2000-2007. Volume I, 2008<br />

122. Strumenti e strategie di attivazione nei sistemi locali per il lavoro. Monitoraggio Spi<br />

2000-2007. Volume II, 2008<br />

123. La domanda di istruzione e formazione degli allievi in diritto-dovere all’istruzione e<br />

formazione. I risultati dell’indagine ISFOL, 2008<br />

124. La partecipazione degli adulti alla formazione permanente. Seconda Rilevazione<br />

Nazionale sulla Domanda, 2008<br />

125. Il bene apprendere nei contesti e-learning, 2008<br />

126. Il bisogno dell’altra barca. Percorsi di relazionalità formativa, 2008<br />

127. I call center in Italia: forme di organizzazione e condizioni di lavoro, 2008<br />

128. Contributi per l’analisi delle politiche pubbliche in materia di immigrazione, 2008<br />

129. Quattordici voci per un glossario del welfare, 2008<br />

130. Il capitale esperienza. Ricostruirlo, valorizzarlo. Piste di lavoro e indicazioni operative,<br />

2008<br />

131. Verso l’European Qualification Framework, 2008<br />

132. Le competenze per la governance degli operatori del sistema integrato, 2008<br />

133. Donne sull’orlo di una possibile ripresa. Valutazione e programmazione 2007-2013 come<br />

risorse per la crescita dell’occupazione femminile, 2009<br />

134. Monitoraggio dei Servizi per l’impiego 2008, 2009<br />

135. Le misure per il successo formativo. Ottavo rapporto di monitoraggio del diritto-dovere,<br />

2009<br />

136. La prima generazione dell’accreditamento: evoluzione del dispositivo normativo e<br />

nuova configurazione delle agenzie formative accreditate, 2009<br />

137. Le pari opportunità e il mainstreaming di genere nelle “azioni rivolte alle strutture e<br />

ai sistemi” cofinanziate dal FSE, 2009<br />

138. Apprendimenti e competenze strategiche nei percorsi formativi triennali: i risultati<br />

della valutazione, 2010<br />

139. Il Nuovo Accreditamento per l’Obbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo. La sfida<br />

di una sperimentazione in corso, 2010<br />

140. Rapporto orientamento 2009. L’offerta di orientamento in Italia, 2010<br />

141. Apprendistato: un sistema plurale. X Rapporto di Monitoraggio, 2010<br />

142. Rompere il cristallo. I risultati di un’indagine ISFOL sui differenziali retributivi di genere in<br />

Italia, 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!