31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• il Comitato interministeriale per la formazione professionale, che individua gli<br />

orientamenti prioritari delle politiche statali in materia di formazione professionale<br />

e adotta le misure necessarie per coordinare le azioni delle diverse amministrazioni;<br />

• il Consiglio nazionale per la formazione professionale, la promozione sociale e<br />

l’occupazione, che ha l’obiettivo di esaminare e proporre misure atte a garantire<br />

una migliore cooperazione tra le amministrazioni e le organizzazioni imprenditoriali<br />

e sindacali e svolge un ruolo consultivo sulle politiche in materia di formazione<br />

professionale.<br />

In materia di istruzione le Regioni hanno competenze soprattutto con riferimento<br />

all’istruzione secondaria impartita nel lycée; in particolare si occupano della manutenzione<br />

degli edifici, del reclutamento e della gestione del personale. Inoltre, partecipano<br />

al finanziamento delle università, anche se l’istruzione terziaria rimane di competenza<br />

statale. I dipartimenti hanno competenza per quanto riguarda il trasporto e la costruzione<br />

e manutenzione degli edifici scolastici dei collége. I Comuni hanno competenza<br />

sull’edilizia scolastica soltanto con riferimento alla scuola dell’infanzia e primaria.<br />

Le Regioni svolgono un ruolo di primo piano in materia di formazione professionale.<br />

A seguito della legge del 13 agosto 2004 le Regioni «programmano e gestiscono le<br />

politiche territoriali in materia di apprendistato e formazione professionale per i<br />

giovani e gli adulti che cercano un lavoro o un nuovo orientamento professionale».<br />

La Regione definiscono le modalità di implementazione delle politiche di formazione<br />

attraverso un piano di sviluppo di valenza pluriennale, che si articola in Piani<br />

operativi annuali.<br />

Per promuovere il coordinamento delle politiche e delle azioni in materia di formazione<br />

professionale a livello regionale, operano comitati di coordinamento per l’occupazione<br />

e la formazione professionale (CCREFP), composti da rappresentanti dello Stato, delle<br />

assemblee regionali, dei lavoratori e dei datori di lavoro e delle camere regionali dell’agricoltura,<br />

del commercio, dell’industria e dell’artigianato. Anche a livello di Dipartimenti<br />

opera un Comitato per l’occupazione che svolge funzioni in materia di formazione<br />

professionale.<br />

1.2 L’architettura del sistema educativo francese<br />

Il sistema educativo francese è articolato su tre cicli formativi:<br />

• il ciclo dell’obbligo, che riguarda i ragazzi fino al compimento del 15° anno di età;<br />

• il ciclo secondario, che accompagna i ragazzi fino all’età di 18 o 19 anni a seconda<br />

del diploma prescelto; è il ciclo che conduce all’acquisizione della maturità (BAC);<br />

• il ciclo degli insegnamenti superiori, che accompagna i giovani fino ai 25 anni e<br />

oltre, consentendo l’acquisizione di titoli universitari o superiori.<br />

16 1 Il contesto istituzionale della formazione professionale e dell’apprendistato in Francia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!