31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contesto della figura<br />

professionale<br />

Caratteristiche della<br />

figura professionale<br />

Livello Livello 4<br />

Gestore del settore ricettivo<br />

Il gestore del settore ricettivo è il proprietario dell’azienda o chi ne gestisce<br />

le attività. Il settore della ricettività comprende un ampio numero di attività<br />

diverse tra loro: ci sono hotel a se stanti o hotel con ristorante. Ci sono ristoranti<br />

classificati e non classificati ed autogrill. Ci sono hotel fuori dai centri<br />

abitati, alberghi a conduzione familiare e hotel a cinque stelle<br />

Il gestore del settore ricettivo lavora in una società che principalmente è<br />

impegnata nella vendita di un servizio, quello dell’ospitalità, ed è fondamentale<br />

esserne consapevoli.<br />

Il gestore deve concentrarsi sull’efficacia commerciale, è orientato al cliente<br />

ed al mercato, è ben organizzato e sa come organizzare l’attività. Altro<br />

elemento che il manager deve considerare fa riferimento all’efficacia interpersonale;<br />

è sensibile e socialmente comunicativo, flessibile ed empatico, sa<br />

costruire una rete di rapporti, guida e motiva gli impiegati favorisce il lavoro<br />

di squadra e lo spirito di gruppo.<br />

Il manager deve dimostrare efficacia operativa: pone l’attenzione sui risultati,<br />

organizza i processi, è perspicace, delega i compiti, guida il personale<br />

e controlla la qualità ed i risultati del lavoro. Deve anche mostrare efficacia<br />

personale: è una persona sincera e coerente, autocritico, gestisce lo stress,<br />

è entusiasta, creativo e innovativo.<br />

Il manager del settore ricettivo è un innovatore ed è aperto alle innovazioni,<br />

ha idee all’avanguardia e le sviluppa, osa assumere rischi e sa come comportarsi<br />

in situazioni imprevedibili.<br />

Ruolo e responsabilità Il manager del settore ricettivo adempie a diversi ruoli: decisionale, di delega,<br />

di monitoraggio o di supervisione. In qualità di gestore indipendente<br />

è responsabile per un ottimale funzionamento dell’attività. Ricopre anche<br />

un ruolo esecutivo, è sempre coinvolto nelle compiti quotidiani e non. È<br />

consapevole che il suo ruolo ha una duplice valenza: proprietario e collega e<br />

manager ed impiegato. Infine è responsabile della politica, dei servizi offerti<br />

e dei risultati commerciali dell’azienda.<br />

Complessità Lo sviluppo della strategia, la traduzione delle politiche in piani, la gestione<br />

del personale ed il monitoraggio dei processi e dei risultati sono tutte<br />

mansioni complesse che comportano molti rischi per l’azienda o per le sedi.<br />

Inoltre, i problemi che emergono durante l’esecuzione di questi compiti possono<br />

essere unici, imprevedibili e molto diversi. Ciò significa che i problemi<br />

che sorgono non possono sempre essere risolti con procedure standard di<br />

routine, ma richiedono procedure e soluzioni più specifiche ed adatte al caso.<br />

Il livello di complessità insita nel lavoro quotidiano svolto nel settore della<br />

ricettività dipende non solo dalla natura del servizio fornito, ma anche dal<br />

duplice ruolo che l’imprenditore assume nella situazione in questione. I servizi<br />

vengono sempre forniti in un contesto di interazione con gli altri (ospiti e/o<br />

colleghi). Questo tipo di interazione è un processo complesso e le problematiche<br />

che possono sorgere non sempre possono essere risolte con procedure<br />

standard di routine. Quando si lavora con il personale l’imprenditore riveste<br />

il doppio ruolo di collega e proprietario, gestore o datore di lavoro, questo<br />

però influenzare il lavoro di squadra. Il personale si può sentire meno libero<br />

e l’imprenditore deve sempre tenere in considerazione che sta collaborando<br />

come un collega e non come il responsabile.<br />

152 4 Il sistema delle qualifiche basato sulle competenze<br />

›››

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!