31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• ampliare la cultura generale degli studenti;<br />

• integrare la formazione ricevuta in azienda con conoscenze teoriche e tecniche;<br />

• scegliere e analizzare specifiche esperienze di lavoro e riflettere in maniera critica<br />

su queste;<br />

• fornire conoscenze ed esperienze che vanno oltre la formazione, a volte molto<br />

specialistica, che viene compiuta nel mondo del lavoro;<br />

• preparare gli studenti per l’esame finale.<br />

Pertanto i programmi delle scuole professionali prevedono il trasferimento di conoscenze<br />

di cultura generale oltre all’insegnamento professionale e vengono stabiliti nell’ambito<br />

di una sorta di programma-quadro definito congiuntamente, con una procedura coordinata,<br />

dalle autorità federali e dai Länder, in accordo con i rappresentanti dei datori<br />

di lavoro e dei lavoratori. Il programma-quadro individua le aree di insegnamento, gli<br />

obiettivi educativi, i contenuti dei corsi e le linee guida relative all’orario per la parte<br />

di formazione professionalizzante.<br />

I vari Länder sono liberi nell’elaborare programmi e contenuti per la parte di formazione<br />

generale, che deve comunque integrarsi con il curricolo-quadro concordato a livello<br />

federale dalla Conferenza dei Ministri dell’Educazione dei Länder.<br />

In genere gli argomenti trattati riguardano per circa due terzi le materie professionali,<br />

specifiche di indirizzo (ad esempio: tecnologia, matematica tecnica e disegno<br />

tecnico per le professioni tecniche), le sole rilevanti ai fini dell’esame, erogate sia a<br />

livello teorico che con l’ausilio di laboratori; la quota oraria rimanente è riservata alla<br />

cultura generale - tedesco, matematica, inglese, storia, religione e, talvolta, sport -,<br />

anche questa definita in forma variabile tenedo conto delle esigenze specifiche di<br />

ogni professione.<br />

Le lezioni sono tenute da docenti con preparazione universitaria, coadiuvati da un<br />

numero di “insegnanti-praticanti”(maestri artigiani o capi operai specializzati) che<br />

svolgono attività di laboratorio o seminariale.<br />

La responsabilità della pianificazione e gestione del percorso di formazione, ma anche<br />

del reclutamento dei formatori della scuola, è del Consiglio dei Rappresentanti degli<br />

imprenditori (Betriebsrat).<br />

Trattandosi di istituti pubblici, le Scuole Professionali (Berufsschulen) sono dirette, regolamentate<br />

e finanziate completamente dal governo del Land (che eroga gli stipendi del<br />

personale e dei docenti) e dalle autorità municipali (che sostengono i costi dei materiali<br />

e delle attrezzature). Come per tutte le scuole di ogni ordine e grado, viene assegnato<br />

un contributo per ogni ragazzo coinvolto in un percorso formativo: il Land garantisce<br />

per ogni giovane che abbia assolto l’obbligo di istruzione, per i tre anni successivi, o un<br />

posto come apprendista o un posto in percorsi di riqualificazione.<br />

L’istituzione e la differenziazione delle Scuole Professionali è determinata essenzialmente<br />

dalla struttura economica regionale. In altre parole, la differenziazione specialistica<br />

5 Il processo di formazione degli apprendisti<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!