31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 La formazione in apprendistato<br />

5.1 La dichiarazione d’impegno e la formazione in azienda<br />

Le imprese che intendono assumere apprendisti devono possedere alcuni requisiti. Il<br />

processo che viene attivato è contestuale all’assunzione dell’apprendista e di natura<br />

dichiarativo. Infatti, ogni impresa che voglia assumere un’apprendista deve compilare<br />

un modulo, la “declaration d’engagement” (dichiarazione d’impegno), nel quale:<br />

• assume l’impegno ad adottare tutte le misure necessarie all’organizzazione dell’apprendistato<br />

nella struttura produttiva;<br />

• dichiara l’adeguatezza delle strutture, delle attrezzature, degli strumenti, delle<br />

tecniche, nonché delle condizioni di sicurezza del lavoro relative alle caratteristiche<br />

e alle esigenze della formazione in oggetto;<br />

• dichiara che all’interno dell’organizzazione sono disponibili le competenze pedagogiche<br />

e professionali necessarie alla formazione della professionalità in oggetto<br />

- ovvero è presente un maestro d’apprendistato (maitre d’apprentissage).<br />

Tale dichiarazione d’impegno ha valore a condizione che l’impresa assuma apprendisti<br />

nei cinque anni successivi, trascorsi i quali la stessa dovrà essere rinnovata. Il rinnovo<br />

è necessario anche in caso di variazioni significative nelle condizioni “formative”<br />

dell’impresa. Se, ad esempio, la struttura organizzativa decide di attivare rapporti di<br />

apprendistato in profili differenti rispetto a quelli indicati nella dichiarazione d’impegno,<br />

o cambia la figura del maestro d’apprendistato, deve rinnovare la dichiarazione d’impegno<br />

indicando i cambiamenti intervenuti. Solo dopo aver sottoscritto tale dichiarazione,<br />

l’impresa può stipulare il contratto di apprendistato e, quindi, avviare la collaborazione<br />

con un Centro di Formazione per Apprendisti.<br />

La dichiarazione, precedentemente inviata presso la Direzione Dipartimentale del lavoro<br />

e dell’occupazione, dal 2006 va invece inoltrata alle Camere dei mestieri, dell’industria<br />

o dell’agricoltura, che provvedono alla registrazione e verificano che il contratto sia<br />

conforme alle disposizioni di legge.<br />

Il giovane apprendista deve essere obbligatoriamente seguito da un «maestro d’apprendistato»<br />

(maître d’apprentissage) o da una équipe tutoriale.<br />

5 La formazione in apprendistato<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!