31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGOLAMENTO <strong>DI</strong> FORMAZIONE<br />

-Ausbildungsordnung-<br />

Per la formazione professionale nelle professioni dell’industria meccanica<br />

Art. 2 Durata della formazione<br />

1. L’apprendistato dura tre anni e mezzo.<br />

2. Gli apprendisti che hanno frequentato un anno scolastico di formazione professionale di base, sulla<br />

base di quanto previsto dall’articolo 27 comma 1 del Regolamento dell’artigianato e dall’articolo<br />

29 comma 1 della legge sull’apprendistato, iniziano l’apprendistato in azienda dal secondo anno.<br />

Art. 3 Formazione di base, struttura e obiettivi dell’apprendistato<br />

1. Durante il primo anno di apprendistato viene erogata una formazione di base che fa riferimento<br />

all’area professionale. Ciò avviene sia se l’apprendistato si svolge all’interno dell’azienda come<br />

descritto nel presente regolamento, sia se si svolge in una scuola professionale.<br />

2. Le conoscenze e capacità elencate nel presente regolamento vanno trasmesse in modo adeguato<br />

a far maturare all’apprendista le capacità necessarie per lo svolgimento di un lavoro qualificato<br />

ai sensi dell’articolo 1 comma 2 della legge sull’apprendistato, con particolare attenzione alla<br />

capacità di pianificazione autonoma, di realizzazione dei compiti inerenti la figura professionale e<br />

di controllo degli esiti. Tale capacità andrà dimostrata in occasione degli esami come descritto agli<br />

articoli 8 e 9.<br />

Art. 4 Contenuti della formazione<br />

1. Oggetto della formazione in apprendistato sono le seguenti conoscenze e capacità minime:<br />

- Sicurezza e salute sul luogo di lavoro<br />

- Sistemi informativi e comunicativi<br />

- Struttura ed organizzazione dell’azienda formatrice<br />

- Organizzazione del lavoro, elementi di diritto del lavoro<br />

- Tutela ambientale<br />

- Comunicazione aziendale, tecnica e orientata al cliente<br />

- Progettazione e governo di cicli di lavorazione; controllo e valutazione dei risultati<br />

- Management della qualità<br />

- Controllo e misurazione<br />

- Lavorazione ad asportazione trucioli e foggiatura manuale<br />

- Lavorazioni meccaniche<br />

- (…)<br />

La seconda parte del Regolamento di Formazione è dedicata alla descrizione sintetica<br />

delle modalità di realizzazione della formazione e stabilisce:<br />

• l’obbligo di attenersi, nel definire i contenuti di formazione, alle indicazioni contenute<br />

nel Regolamento stesso e nel Piano-quadro di Formazione Aziendale (Ausbildungsrahmenplan);<br />

• la necessità di predisporre un Piano Formativo Aziendale (Betrieblicheausbildungsplan);<br />

• l’obbligo di elaborare e tenere aggiornato un quaderno per l’apprendista (Berichtsheft),<br />

una sorta di “diario” della formazione utile per il monitoraggio del<br />

percorso.<br />

4 Gli standard di riferimento per la formazione degli apprendisti<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!