31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una responsabilità congiunta sulla materia. L’importanza della partecipazione delle<br />

parti sociali nei vari processi della formazione professionale è testimoniata dalla loro<br />

presenza nei diversi organismi che costituiscono il sistema della formazione professionale<br />

e quindi dell’apprendistato. Per esempio, il COLO ha un commissione tripartita con<br />

rappresentanza datoriale e sindacale; i Centri di Expertise hanno, all’interno dei propri<br />

Comitati, commissioni paritetiche; i ROCs hanno rappresentanti locali delle parti sociali<br />

nelle commissioni di controllo.<br />

La contrattazione collettiva nei Paesi Bassi, infatti, avviene principalmente per ogni settore<br />

produttivo e si articola su due livelli: centralizzata e decentralizzata. Nei contratti collettivi<br />

sono definiti aspetti generali, quali: la durata del contratto, la tipologia (livello di settore<br />

produttivo o di impresa), le categorie di lavoratori ai quali si applica, gli accordi quadro,<br />

nel caso in cui il contratto collettivo è stipulato a livello settoriale, e le possibilità di una<br />

ulteriore contrattazione a livello aziendale; inoltre, il contratto nazionale stabilisce gli<br />

aspetti economici, quali: la remunerazione, le percentuali per coloro che sono retribuiti<br />

in base ai risultati, le indennità di qualificazione e i benefits integrativi.<br />

3.3 I costi dell’apprendistato<br />

Gli stipendi degli apprendisti sono negoziati attraverso la contrattazione collettiva e<br />

non possono scendere al di sotto del salario minimo nazionale. Infatti, la legislazione<br />

nazionale prevede un salario minimo per tutti i lavoratori, variabile in funzione dell’età<br />

del lavoratore, che viene aggiornato ed adeguato dal Ministero del lavoro e degli affari<br />

sociali ogni anno, con cadenza semestrale (luglio e gennaio).<br />

A gennaio 2010 il Ministero ha stabilito i nuovi livelli minimi di salario lordo riportati<br />

nella tabella seguente. Tali valori, che comprendono i contributi previdenziali e fiscali,<br />

rappresentano il punto di partenza per la determinazione degli stipendi degli apprendisti.<br />

Ad ogni anno di età corrisponde un salario minimo; il compimento del ventitreesimo<br />

anno segna il passaggio all’età adulta.<br />

Salario lordo minimo al 1 gennaio 2010 - Valori in euro<br />

Età Mensile Settimanale Giornaliero<br />

23 anni in poi 1.407,70 324,85 64,97<br />

22 anni 1.198,45 276,10 55,97<br />

21 anni 1.020,50 235,50 47.10<br />

20 anni 865,65 199,75 39,95<br />

19 anni 739,00 170,55 34,11<br />

3 La regolamentazione dell’apprendistato<br />

137<br />

›››

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!