31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 Il processo di formazione degli apprendisti<br />

5.1 Le imprese come soggetto formativo<br />

A seguito della riforma attuata con la legge WEB le aziende sono state formalmente<br />

integrate nel sistema della formazione professionale e l’apprendimento sul luogo di<br />

lavoro è diventato una parte significativa del sistema educativo, a partire dall’istruzione<br />

secondaria sino ad arrivare all’alta formazione.<br />

A garanzia della qualità dei percorsi di formazione in azienda è stato introdotto nei Paesi<br />

Bassi un sistema di accreditamento, definito a livello nazionale e gestito dai Centri di<br />

Expertise, basato sulla verifica di requisiti espressi in termini di adeguatezza strutturale<br />

ed infrastrutturale e di capacità didattica.<br />

L’accreditamento viene rilasciato in relazione ad un profilo specifico e a quelle competenze,<br />

declinate nel dossier delle qualifiche, che possono essere effettivamente acquisite<br />

in azienda. Pertanto qualora una azienda non riesca a coprire l’intera gamma di compiti<br />

e processi previsti dal dossier delle qualifiche, l’apprendista dovrà completare il proprio<br />

percorso di apprendimento presso altra azienda accreditata per le restanti attività.<br />

La procedura di accreditamento prevede una prima fase di registrazione nel data-base<br />

delle aziende accreditate del Centro di Expertise competente, ed una seconda fase di<br />

verifica in loco durante la quale viene accertato il possesso dei requisiti.<br />

Nella fase di registrazione le aziende sono tenute a compilare un formulario on line,<br />

che comprende una sezione relativa all’anagrafica dell’azienda ed una sezione dedicata<br />

alla descrizione della politica di gestione del personale, della politica industriale e delle<br />

strategie commerciali. Oltre agli aspetti formali le aziende devono impegnarsi a rispettare<br />

una serie di requisiti volti a dimostrare la capacità ad accogliere apprendisti. All’atto<br />

della registrazione, quindi, le aziende sono tenute a rispondere ad un questionario nel<br />

quale autocertificano di:<br />

• possedere al proprio interno figure professionali competenti e capaci di ricoprire il<br />

ruolo del tutor, con specifiche conoscenze tecniche, competenze pedagogiche ed<br />

esperienza professionale sufficiente per formare l’apprendista;<br />

• offrire un posto di lavoro identificabile con un profilo professionale. A garanzia<br />

del raggiungimento dei livelli finali di qualifica è necessario indicare le attività<br />

5 Il processo di formazione degli apprendisti<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!