31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che ci siano stati scambi di informazioni fra i due gruppi di lavoro. Pertanto, i diversi<br />

allegati al decreto istitutivo di un diploma o di un titolo evidenziano talora una scarsa<br />

omogeneità nelle definizioni e negli approcci.<br />

Di seguito si riprendono e si illustrano in maniera più ampia le informazioni contenute<br />

nelle singole parti del Référentiel, anche attraverso il ricorso ad esemplificazioni tratte<br />

da diplomi effettivamente operativi.<br />

1. I Referenziali: dell’attività professionale (référentiel d’activités professionnelles), per la<br />

certificazione (référentiel de certification) e per la formazione (référentiel de formation).<br />

Ciascun diploma professionale fa riferimento ad un referenziale, elaborato avendo come<br />

riferimento la certificazione e dunque i risultati da conseguire, piuttosto che il processo<br />

di formazione. Si è già detto che l’analisi dei referenziali professionali elaborati rivela<br />

ampia disomogeneità, linguaggio spesso poco chiaro, eccessiva astrazione, impronta<br />

scolastica.<br />

Generalmente nel referenziale si specificano:<br />

• la descrizione della professionalità cui fa riferimento il titolo/diploma, con l’elencazione<br />

delle principali attività svolte,<br />

• l’indicazioni delle competenze necessarie all’esercizio di tali attività,<br />

• le modalità di verifica dell’acquisizione di tali competenze,<br />

• la specificazione delle conoscenze associate e il loro apporto allo sviluppo delle<br />

competenze professionali da conseguire.<br />

Per illustrare nel dettaglio tali elementi si fa riferimento nel seguito ad un caso specifico,<br />

relativo al diploma denominato “Menzione Complementare” (Mention complémentaire)<br />

di Accoglienza-Ricevimento (“Accueil-réception”).<br />

In primo luogo il documento riporta una descrizione della professionalità che si acquisisce<br />

con il conseguimento del titolo/diploma e del contesto professionale in cui si<br />

esercita. A tale descrizione, che può essere arricchita da statistiche su quanti esercitano<br />

tali attività, segue il référentiel des activités professionnelles nel quale si identificano<br />

le funzioni e i compiti propri della professionalità; talora per ogni funzione sono anche<br />

dettagliate le condizioni d’esercizio in termini di strumenti e risorse, di relazioni interne<br />

ed esterne e di livello di autonomia, oltre che i risultati attesi.<br />

Si riporta di seguito l’esempio tratto dal Référentiel per la Menzione Complementare<br />

per l’Accoglienza - Ricevimento.<br />

4 Gli standard di riferimento per la formazione degli apprendisti<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!