31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

formazione permanente, ma può trattarsi anche di Camere di commercio o associazioni<br />

di emanazione imprenditoriale.<br />

Nell’erogazione della formazione per gli apprendisti l’agenzia deve fare riferimento agli<br />

elementi contenuti nel progetto-quadro di riferimento 1 . Il Learning and Skills Councils<br />

(soppresso nel 2010) aveva inoltre predisposto delle linee guida per l’erogazione dei<br />

corsi di formazione per l’apprendistato da parte delle agenzie formative, i cui contenuti<br />

essenziali vengono illustrati di seguito.<br />

Prima o immediatamente dopo essere entrati in un programma di apprendistato, gli<br />

apprendisti devono essere sottoposti ad una procedura di valutazione iniziale effettuata<br />

dall’agenzia formativa. Scopo di tale valutazione è accertare l’idoneità del soggetto a partecipare<br />

al programma, identificando le competenze già possedute e quelle da sviluppare.<br />

Attraverso la valutazione iniziale devono essere determinati:<br />

- gli obiettivi dell’apprendista in relazione al programma;<br />

- le attuali capacità, abilità e attitudini dell’apprendista;<br />

- le necessità di supporto e sviluppo;<br />

- il più appropriato stile di insegnamento e apprendimento e le relative metodologie.<br />

Le informazioni raccolte attraverso tale valutazione iniziale costituiscono la base per<br />

l’elaborazione del piano formativo individuale (individual learning plan), che deve essere<br />

elaborato, in forma scritta, per ogni apprendista. All’interno di questo vengono definiti<br />

gli obiettivi del percorso di formazione che l’individuo deve conseguire e le modalità<br />

con cui tali obiettivi devono essere raggiunti.<br />

Il format e i contenuti del piano individuale sono a discrezione dell’agenzia formativa,<br />

ma il piano deve in ogni caso contenere i seguenti elementi:<br />

- abilità, conoscenze e competenze da raggiungere e indicazione dei tempi previsti<br />

per l’acquisizione delle stesse;<br />

- formazione che l’apprendista deve ricevere, luoghi del trasferimento, soggetti che<br />

l’impartiranno e supporti che devono essere forniti;<br />

- metodologie da utilizzare nella formazione (on e off the job);<br />

- modalità di raccordo fra la formazione on e off the job;<br />

- modalità e metodologie di valutazione dell’apprendista 2 .<br />

Il piano formativo individuale deve essere revisionato regolarmente. Se vengono apportate<br />

modifiche, queste devono essere concordate con l’apprendista e, eventualmente,<br />

con il datore di lavoro.<br />

1. Nell’elaborazione dei progetti-quadro di apprendistato alcuni SSCs stabiliscono requisiti per l’accesso all’apprendistato.<br />

Le agenzie formative devono quindi fare riferimento allo specifico progetto-quadro al fine di avere<br />

dettagli specifici riguardo l’inserimento di un allievo in un determinato programma di apprendistato.<br />

2. Le modalità di formazione e di valutazione devono essere in linea con il progetto-quadro di riferimento e<br />

con le disposizioni della società di certificazione.<br />

218 5 La formazione nel programma di apprendistato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!