31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.2 L’esame e la certificazione della qualifica<br />

Per conseguire la qualifica è previsto un esame intermedio alla fine del secondo anno<br />

e un esame finale 1 (Ausbildungsabschlußprüfung) al termine del percorso.<br />

L’esame intermedio permette di valutare conoscenze teoriche e pratiche acquisite nei<br />

primi due anni di studio e attribuisce agli apprendisti un certificato che attesta il livello<br />

delle loro conoscenze. In questa sede la valutazione verte su prove scritte e sul lavoro<br />

svolto in azienda (in quest’ultimo caso, ad esempio, può essere preso in esame ciò che<br />

è stato realizzato durante l’attività lavorativa).<br />

L’esame finale mira a verificare l’avvenuta acquisizione delle competenze e conoscenze<br />

previste dall’Ausbildungsordnung nel corso dell’apprendistato ed è composto da una<br />

prova pratica e da una prova teorica scritta. Entrambi i tipi di prova sono articolati in<br />

modo che gli studenti possano dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite<br />

a situazioni concrete.<br />

Sia l’esame intermedio che quello finale sono strutturati secondo standard generali validi<br />

a livello nazionale definiti nell’ambito del Regolamento dell’esame (Prüfungsordnung),<br />

che è parte integrante del Regolamento della Formazione. In particolare gli argomenti<br />

e la strutturazione degli esami intermedi e di quello finale sono contenuti nei Regolamenti<br />

di Formazione di ciascun profilo; tempi e modi variano però sensibilmente a<br />

seconda del profilo considerato.<br />

Le Commissioni d’esame hanno sede presso le Camere dell’Industria, del Commercio<br />

e dell’Artigianato, restano in carica al massimo per cinque anni e sono composte da<br />

un presidente (un imprenditore) che riceve questa carica senza avere una retribuzione<br />

e da almeno tre membri: due nominati tra i rappresentanti dell’impresa stessa e dei<br />

suoi dipendenti e uno tra gli insegnanti delle scuole professionali. L’accesso a tutti gli<br />

esami è gratuito.<br />

L’Ufficio competente decide in merito all’ammissione all’esame, che può avvenire quando<br />

l’apprendista:<br />

• ha terminato il periodo di apprendistato o lo terminerà entro i due mesi successivi<br />

alla data fissata per l’esame (in quest’ultimo caso si rende necessario sentire il parere<br />

del datore di lavoro e della scuola professionale). In questa sede l’azienda ha<br />

l’obbligo di comunicare se l’apprendista ha superato il limite massimo di assenze<br />

(pari al 10% del totale, recuperabili se dovute ad infortunio);<br />

• ha superato gli esami intermedi;<br />

• ha redatto, durante la formazione, il Quaderno della Formazione (Berichtsheft);<br />

• ha ottenuto l’iscrizione del suo contratto di formazione nell’apposito elenco tenuto<br />

dall’ufficio competente oppure non l’ha ottenuta per un motivo a lui non imputabile.<br />

1. L’esame finale può essere ripetuto al massimo per due volte. All’esaminando viene rilasciato un certificato<br />

che attesta il superamento dell’esame.<br />

6 Il processo di monitoraggio/valutazione e l’esame di qualifica<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!