31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il processo di ispezione si sviluppa secondo uno schema comune per tutti i tipi di agenzie<br />

formative, al fine di favorire la comparazione in termini di servizi offerti. Gli indicatori<br />

contenuti nello schema comune sono gli stessi utilizzati dalle agenzie nel processo di<br />

autovalutazione. Sulla base delle indicazioni dettate da tale schema, le ispezioni devono<br />

pervenire alla elaborazione di un giudizio globale che considera l’efficacia ed efficienza<br />

dei servizi offerti in relazione ai bisogni degli allievi e le possibilità di miglioramenti<br />

futuri. Nel costruire tale giudizio vengono presi in considerazione i seguenti aspetti:<br />

- efficacia della erogazione;<br />

- principali punti di forza e di debolezza della erogazione;<br />

- capacità di apportare miglioramenti;<br />

- eventuali miglioramenti apportati dopo l’ultima ispezione;<br />

- efficacia di eventuali collegamenti/collaborazioni con altre organizzazioni per promuovere<br />

il benessere degli studenti.<br />

Nel corso dell’ispezione vengono raccolte evidenze attraverso l’osservazione delle fasi<br />

di apprendimento e interviste agli studenti e allo staff. Gli ispettori inoltre esaminano<br />

il lavoro svolto dall’apprendista e i documenti relativi alla formazione, valutazione e<br />

certificazione dello stesso.<br />

I risultati della valutazione vengono poi discussi con i vertici dell’istituto di formazione;<br />

quindi gli ispettori Ofsted redigono un rapporto di ispezione e compilano un modulo<br />

di giudizio basato su una scala di valutazione che va da 1 (ottimo) a 4 (insufficiente).<br />

I risultati dell’ispezione, congiuntamente all’attività di autovalutazione della scuola,<br />

costituiscono la base per i piani di miglioramento dell’agenzia formativa.<br />

5.4 L’accreditamento delle imprese per il rilascio delle NVQs<br />

Le imprese che intendono assumere apprendisti devono essere accreditate per poter<br />

rilasciare le certificazioni professionali NVQs. Si tratta di un accreditamento di natura<br />

particolare, effettuato da parte delle società di certificazione (awarding bodies) al<br />

fine di autorizzare il trasferimento e la valutazione delle certificazioni NVQs da parte<br />

dell’azienda.<br />

Per comprendere il significato di tale accreditamento per le imprese è essenziale analizzare<br />

preventivamente le caratteristiche e il ruolo giocato dalle società di certificazione<br />

nel sistema inglese di apprendistato. Come già accennato, queste ultime collaborano<br />

con i SSCs nell’elaborazione degli standard professionali e delle certificazioni NVQs ed<br />

inoltre risultano attori importanti nel processo di apprendistato in quanto:<br />

• responsabili dell’accreditamento delle imprese e/o dei centri in quanto luoghi<br />

qualificati per il trasferimento delle NVQs oppure dei Certificati Tecnici e/o delle<br />

Competenze-chiave;<br />

5 La formazione nel programma di apprendistato<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!