31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In ognuno dei paesi esaminati, pur nella diversità degli ordinamenti, è il Governo centrale<br />

che definisce le caratteristiche principali dell’apprendistato, in relazione al sistema di<br />

formazione professionale e a tutto il sistema educativo, nonché in relazione agli altri<br />

strumenti di ingresso nel mercato del lavoro e alle politiche del lavoro. Il BbiG – Berufsbildungsgegets<br />

– in Germania, la legge WEB - Educatie en Beroepsonderwijs – nei<br />

Paesi Bassi, la legge n. 572/87 in Francia sono tutte norme emanate dal Governo centrale,<br />

come nel Regno Unito è stato il Governo centrale a introdurre nel 1994 il Modern<br />

Apprenticeship Programme, in seguito più volte rivisto, e ad approvare nel 2009 la legge<br />

“Apprenticeships, Skills, Children and Learning”.<br />

Generalmente gli atti regolamentari definiti a livello nazionale disegnano alcune caratteristiche<br />

minime dello strumento: finalità, requisiti di accesso per i giovani e per<br />

le imprese, durata dei contratti, caratteristiche minime e riferimenti per la definizione<br />

dei percorsi di formazione, modalità di esaminazione finale.<br />

Alcuni di tali elementi sono eventualmente definiti in forma flessibile, per consentire<br />

un adeguamento in funzione della natura e delle caratteristiche della professionalità da<br />

acquisire. Ad esempio la durata dell’apprendistato è generalmente fissata dalle norme<br />

nazionali in termini di range, per cui a professioni con livelli di complessità più elevati<br />

corrispondono periodi più lunghi di trasferimento ed apprendimento. La stessa possibilità<br />

di adeguamento si ritrova spesso sulla durata della formazione per gli apprendisti o sui<br />

requisiti di accesso a specifiche professioni.<br />

Oltre a definire l’impianto regolatorio dell’apprendistato, è sempre a livello centrale che<br />

viene via via costruito, implementato e aggiornato il sistema dei riferimenti professionali<br />

per la progettazione dei percorsi di formazione. È il Governo centrale, attraverso il<br />

Ministero incaricato, che approva e dà validità all’atto di definizione degli standard di<br />

riferimento dei percorsi, mentre il processo di elaborazione degli stessi generalmente<br />

coinvolge le parti sociali ed eventualmente rappresentanti degli istituti formativi e dei<br />

soggetti istituzionali territoriali.<br />

Nella regolazione e implementazione del sistema dell’apprendistato i soggetti istituzionali<br />

territoriali generalmente risultano attori solo in alcuni contesti, per lo più quelli<br />

maggiori. Normalmente, infatti, è al livello territoriale che è demandata la definizione di<br />

specifiche modalità di implementazione del sistema, in particolare per quanto riguarda<br />

la programmazione dell’offerta di formazione esterna all’impresa.<br />

In Germania sono i Länder che individuano le modalità di articolazione della formazione<br />

presso le scuole professionali (Berufschule); anche al livello nazionale è la Conferenza<br />

dei Ministri dell’Istruzione dei vari Länder a definire le linee guida comuni per la formazione<br />

esterna all’impresa. In Francia, le Regioni definiscono con le parti sociali i piani<br />

di sviluppo del sistema di formazione professionale, nel cui ambito si colloca anche la<br />

determinazione delle modalità di attuazione dell’offerta formativa per gli apprendisti;<br />

inoltre, stipulano “contratti con lo Stato” per concordare le linee di sviluppo dello<br />

strumento sul territorio. Simili i compiti demandati alle Local Authorities In Inghilter-<br />

244 1 Sistemi di apprendistato: elementi di consonanza e caratteristiche specifiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!