31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La mediazione tra candidati e posti di formazione è effettuata in primo luogo dalle<br />

Agenzie per il Lavoro, che in Germania sono circa 180. Le Agenzie per il Lavoro<br />

predispongono un servizio di consulenza e orientamento per i ragazzi in merito alla<br />

professione da scegliere: le aziende comunicano all’Agenzia i posti di formazione<br />

disponibili; le informazioni vengono quindi trasmesse ai giovani che sono alla ricerca<br />

di tali posti.<br />

Ad ogni ragazzo viene fornito il Libro delle professioni, che illustra le principali attività<br />

che caratterizzano la figura professionale e le competenze necessarie per raggiungere<br />

la qualifica relativa al profilo specifico. Il libro illustra anche la struttura del mercato<br />

del lavoro locale e le richieste prevalenti delle aziende (dove e per quali professioni<br />

sono richiesti apprendisti). Tra le professioni più richieste nell’intero territorio tedesco<br />

si evidenziano quelle di “autoriparatore” e “elettrauto” per i maschi, “addetto all’amministrazione”,<br />

“assistente studio medico” e “assistente alla poltrona” per le femmine.<br />

L’intermediazione dell’Agenzia del Lavoro si configura come uno dei canali più utilizzati<br />

dai giovani e dalle aziende per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (circa<br />

nell’80-90% dei casi). Altri canali possono essere le inserzioni sul giornale o il contatto<br />

diretto con le scuole.<br />

Al pari di qualsiasi altro rapporto di lavoro l’apprendistato si costituisce mediante la<br />

stipula di un contratto tra l’apprendista ed il datore di lavoro, al quale vengono applicate<br />

le norme valide in genere per i normali contratti di lavoro. Quando il ragazzo è<br />

minorenne il contratto viene stipulato tra i genitori e l’azienda.<br />

Dopo la firma ogni contratto viene registrato e depositato in Camera di Commercio,<br />

che rilascia anche il modello da utilizzare per la stipula del contratto stesso.<br />

Nello specifico il contratto deve contenere:<br />

• la struttura e le modalità di realizzazione del percorso di formazione, la qualifica<br />

da conseguire in apprendistato, nonché l’attività oggetto di formazione;<br />

• l’inizio e la durata del contratto;<br />

• le eventuali attività di formazione che hanno luogo in un ambito diverso dall’azienda<br />

e dalla scuola professionale;<br />

• la durata del periodo di formazione giornaliero;<br />

• la durata del periodo di prova;<br />

• l’ammontare della retribuzione e le modalità di pagamento;<br />

• la durata dei periodi di ferie;<br />

• i presupposti in base ai quali il contratto di apprendistato può essere risolto.<br />

Tra gli obblighi del datore di lavoro vi è quello di verificare che l’apprendista consegua<br />

le capacità e le conoscenze oggetto della formazione e che questo avvenga nei modi<br />

e nei tempi stabiliti dal Regolamento. Deve per questo assicurarsi che all’apprendista<br />

vengano assegnati incarichi per i quali sia fisicamente idoneo e che siano strettamente<br />

connessi agli obiettivi formativi da conseguire.<br />

80 3 La regolamentazione dell’apprendistato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!