31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. La seconda parte dell’esame si focalizza su tre ambiti:<br />

- Pianificazione del lavoro<br />

- Analisi degli impianti<br />

- Sociologia ed economia<br />

Pianificazione del lavoro. L’apprendista dovrà dimostrare di essere in grado di realizzare un piano<br />

di lavoro per quanto concerne il montaggio/l’installazione di vari componenti tecnici, quali: ….. La<br />

pianificazione dovrà tenere in considerazione i tempi tecnici, i materiali utilizzati, i regolamenti, la<br />

sicurezza sul lavoro e la qualità.<br />

Analisi degli impianti. L’apprendista dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere procedure<br />

per l’individuazione sistematica di errori e malfunzionamenti e la loro prevenzione all’interno di un<br />

sistema meccanico/elettrico. L’analisi prodotta dovrà dimostrare la capacità, da parte dell’apprendista,<br />

di ………<br />

Sociologia ed economia …<br />

(seguono le esatte indicazioni riguardo i programmi e le prove, i tempi di svolgimento e il peso relativo<br />

di ciascuna prova sul voto finale)<br />

Allegato ad ogni Regolamento di Formazione e declinato per ciascuna figura professionale,<br />

il Piano-quadro di Formazione Aziendale è il riferimento riconosciuto a livello<br />

nazionale utilizzato dalle singole aziende per l’elaborazione dei Piani di Formazione<br />

Aziendale. Il Piano-quadro riporta, per ciascun contenuto professionale previsto dal Regolamento<br />

di Formazione, una descrizione dettagliata delle capacità e delle conoscenze<br />

che devono essere acquisite nel contesto aziendale, specificando anche la durata (in<br />

settimane) della formazione da dedicare all’acquisizione di ciascun contenuto/capacità.<br />

Nell’elaborare i piani di formazione aziendale, che definiscono i programmi di trasferimento<br />

delle competenze nel contesto produttivo, le imprese devono fare esplicito<br />

riferimento a quanto delineato nel Piano-quadro, con attenzione soprattutto a rispettare<br />

l’annualità prevista per il trasferimento di determinati contenuti/capacità e il numero<br />

di settimane stabilito dal Regolamento per il trasferimento delle specifiche competenze<br />

lungo il percorso di apprendistato.<br />

Sempre con riferimento al profilo di manutentore meccanico, di seguito si riporta un<br />

esempio di Ausbildungsrahmenplan.<br />

4 Gli standard di riferimento per la formazione degli apprendisti<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!