31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• collaborazione all’assunzione di apprendisti;<br />

• formazione sul luogo di lavoro;<br />

• implementazione del processo di apprendimento;<br />

• formazione in gruppo;<br />

• conclusione della formazione.<br />

Nel caso in cui il datore di lavoro non possieda tali competenze, le funzioni di “maestro”<br />

possono essere delegate anche a un altro collaboratore abilitato alla formazione, che<br />

deve aver maturato almeno cinque anni di esperienza lavorativa nel settore e sostenuto<br />

l’esame finale di qualifica nell’ambito della professionalità oggetto del rapporto<br />

di formazione.<br />

Per quanto riguarda, invece, il processo di monitoraggio in itinere delle condizioni<br />

dell’accreditamento la normativa stabilisce che le camere competenti effettuino regolarmente<br />

dei controlli, per confermare il possesso dei requisiti essenziali.<br />

Il monitoraggio si svolge fondamentalmente a valle degli eventi di apprendimento<br />

e sono soprattutto gli esami finali di qualifica il vero banco di prova. Sono le stesse<br />

Camere (IHK) che certificano il possesso delle competenze all’apprendista e che effettuano,<br />

quindi, il controllo indiretto sulla esistenza o meno nelle diverse imprese delle<br />

condizioni necessarie a garantire l’apprendimento professionale (tasso di apprendisti<br />

promossi, media dei voti, ecc.).<br />

Sebbene effettuati in itinere, tali controlli ripercorrono la valutazione delle condizioni<br />

strumentali e tecniche-professionali presenti in azienda e vi aggiungono, rispetto ai<br />

parametri osservati nell’accreditamento iniziale, la lettura e la valutazione dei contenuti<br />

presenti nei quaderni degli apprendisti, strumenti, come si vedrà in seguito, utilizzati<br />

per il monitoraggio dell’andamento dell’apprendimento.<br />

Questo processo, rigido sulla carta, in realtà si basa molto sulla fiducia e su un controllo<br />

ex post, a valle dei processi e dei percorsi di apprendimento. Soprattutto per le<br />

grandi realtà produttive o per realtà tradizionalmente impegnate sull’apprendistato, tali<br />

controlli non sono, infatti, strutturati né proceduralizzati e gli eventuali provvedimenti<br />

in caso di inadeguatezze tecniche, mai immediatamente sanzionatori, sono di natura<br />

fondamentalmente consulenziale.<br />

Nel caso in cui vengano riscontrate delle mancanze, ed in base alla loro gravità, l’Ufficio<br />

competente impone al datore di lavoro di provvedere a individuare soluzioni adeguate,<br />

fissando un termine. Spetta invece all’Autorità competente a livello regionale, dopo<br />

aver sentito il parere degli interessati e dell’Ufficio competente, vietare l’assunzione e<br />

la formazione di apprendisti quando non sussistano o cessino di sussistere i requisiti<br />

richiesti per l’assunzione. L’Ufficio competente deve inoltre vigilare sul corretto svolgimento<br />

della formazione.<br />

Attualmente in Germania sono circa 600.000 le aziende accreditate e altri 900 i luoghi<br />

di formazione extra aziendale.<br />

5 Il processo di formazione degli apprendisti<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!