31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Accesso Il diritto di accesso si basa sulle seguenti disposizioni di legge:<br />

- Disposizioni in materia di passaggio dall’istruzione pre-professionale<br />

secondaria, emanate dal Ministero dell’Istruzione, Cultura e della<br />

Scienza nel 2003;<br />

- Legge sull’istruzione professionale e continua, WEB, (Bollettino delle<br />

leggi e decreti, 31 ottobre 1995, 501);<br />

- Legge sull’istruzione superiore e la ricerca, WHW, (Bollettino delle<br />

leggi e decreti del 1992, 593).<br />

Requisiti professionali<br />

previsti dalla legge<br />

Requisiti del settore<br />

produttivo<br />

4 Il sistema delle qualifiche basato sulle competenze<br />

£ No<br />

£X Si<br />

£ No<br />

£X Si<br />

Fonti e documenti di ricerca Questo Dossier di qualifica è stato prodotto con riferimento al documento<br />

(Moderne) Talen en vreemde Nederlands (Lingue straniere<br />

moderne ed olandese), febbraio 2007. Tiene conto del quadro nazionale<br />

sull’istruzione e formazione professionale secondaria per il calcolo e<br />

la matematica che può essere consultato al sito: www.fi.uu.nl/mbo/<br />

raamwerkrekenenwiskunde/welcome.xml.<br />

Il dossier è anche strettamente legato al documento Leren, Loopbaan<br />

en Burgerschap* (Apprendimento, Carriera e Cittadinanza), aprile 2007.<br />

I requisiti di qualifica indicati in quest’ultimo documento e i requisiti del<br />

diploma di cui al presente Dossier di Qualifica costituiscono la base giuridica<br />

per l’istruzione e la formazione (Fonte: www.coordinatiepunt.nl).<br />

Questo Dossier di qualifica riunisce le seguenti figure professionali per<br />

competenze (BCP):<br />

• Gestore della panificazione (luglio 2003);<br />

• Gestore nel settore ricettivo e ristorazione (settembre 2006);<br />

• Gestore di bar/caffè (Settembre 2006);<br />

• Gestore di fast-food (Settembre 2007).<br />

2.3 Descrizione del profilo professionale<br />

Gli allievi che conseguono il diploma di Gestore della ricezione e della panificazione sono qualificati<br />

per la creazione di un’impresa nel settore alberghiero e nel settore della panificazione. Il gestore della<br />

ricezione e della panificazione cura una o più attività. In molti casi è proprietario della società (o delle<br />

società). In base alla dimensione dell’azienda ed al numero delle sedi può essere più o meno coinvolto<br />

nella gestione operativa e finanziaria. Nelle grandi aziende, il gestore della ricettività e panificazione<br />

non ne sarà proprietario, ma sarà in grado di gestire l’azienda e/o le sue sedi.<br />

Il gestore della ricezione e della panificazione elabora i piani per gestire l’azienda. Stabilisce la strategia<br />

commerciale e fa sì che questa venga attuata come previsto. Si occupa della gestione operativa e assicura<br />

che l’azienda rispetti tutte le norme legislative e regolamentari pertinenti. Si impegna, inoltre, a<br />

raggiungere gli obiettivi dell’azienda, realizzare un profitto e assicurarne stabilità.<br />

I gestori sono spesso di fronte a situazioni che hanno un effetto negativo sulle vendite e sul margine di<br />

profitto lordo. Di fronte a tali situazioni, il manager deve essere in grado di prendere le giuste decisioni<br />

in merito a investimenti a breve e lungo termine e deve avere il coraggio di assumersi dei rischi, nell’interesse<br />

della società, in situazioni in cui i risultati non sono prevedibili. Una decisione non corretta può<br />

comportare una perdita finanziaria alla società.<br />

* Cfr. www.coordinatiepunt.nl<br />

145<br />

›››

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!