28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quel<strong>lo</strong> sopra descritto <strong>per</strong> la ricerca in generale e deve coinvolgere i coltivatori e gli<br />

allevatori, gli enti di ricerca (ad esempio genetisti e pato<strong>lo</strong>gi) e i sementieri. Da<br />

sottolineare l’importanza della conservazione in situ, attraverso l’impegno dei<br />

"coltivatori custodi", che consente al materiale di evolversi, da integrare con la<br />

conservazione ex situ delle banche del germoplasma.<br />

Su queste tematiche, va ricordato che l’Italia ha recepito il Trattato<br />

internazionale sulle risorse fitogenetiche <strong>per</strong> l’alimentazione e l’agricoltura,<br />

promosso dalla FAO nel 2001, fondamentale passaggio <strong>per</strong> fornire una base<br />

giuridica alle questioni legate ai diritti degli agricoltori rispetto alle sementi e alla<br />

sovranità alimentare. L’Italia demanda alle Regioni le attività o<strong>per</strong>ative di stampo<br />

agrico<strong>lo</strong> sul territorio nazionale. Purtroppo, non poche tra queste sono in ritardo nel<br />

recepire tale disposizione. La Rete Interregionale Biodiversità in Agricoltura<br />

potrebbe rappresentare il tavo<strong>lo</strong> nazionale che deve farsi carico della questione.<br />

Infatti è stato rilevato che ai fini dell’utilizzazione delle risorse genetiche<br />

conservate ex situ nelle banche del germoplasma (oppure on farm), esiste una<br />

carenza di coordinamento di tali iniziative.<br />

5.3.2 Il sistema della conoscenza: dalla ricerca alla consapevolezza<br />

Durante i workshop territoriali e le riunioni del gruppo tematico è emersa<br />

l'esigenza di migliorare il sistema della conoscenza <strong>per</strong> quanto riguarda il rapporto<br />

tra agricoltura bio<strong>lo</strong>gica ed ambiente. Malgrado ci sia una larga condivisione<br />

sull'importanza che deve avere la sostenibilità ambientale nel<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del settore<br />

bio<strong>lo</strong>gico, diversi aspetti non sono ancora sufficientemente trattati sia nel mondo<br />

della ricerca che in quel<strong>lo</strong> della formazione e consulenza, fino ad arrivare al tema<br />

più generale dell'educazione a stili di vita "a basso impatto ambientale". Proprio<br />

partendo da questa ultima considerazione, in più occasioni è stata rimarcata la<br />

necessità di coinvolgere nelle attività di (in)formazione non soltanto l'agricoltore<br />

bio<strong>lo</strong>gico - o l'agricoltore che vuole diventare bio<strong>lo</strong>gico -, ma anche i consumatori,<br />

i cittadini e le istituzioni che devono avere una informazione più adeguata sui<br />

rapporti tra agricoltura (bio<strong>lo</strong>gica), ambiente e salute.<br />

L'educazione alimentare e ambientale, incentrata su un concetto ampio e<br />

attuale di qualità del prodotto in tutti i suoi aspetti, potrebbe essere una leva potente<br />

<strong>per</strong> modificare gli stili di vita e far emergere una domanda di prodotti bio<strong>lo</strong>gici (e<br />

di beni e servizi ambientali connessi) che attualmente stenta ad essere <strong>per</strong>cepita.<br />

Per consolidare la sensibilità ambientale si suggerisce di iniziare dai corsi scolastici<br />

primari in modo tale da accentuare il carattere culturale e di vero e proprio model<strong>lo</strong><br />

di vita associato alle scelte di <strong>sviluppo</strong> sostenibile. La visione olistica che <strong>per</strong>mea il<br />

settore bio<strong>lo</strong>gico si avvantaggerebbe di una vera e propria "cultura del bio<strong>lo</strong>gico"<br />

che fornisca radici durature ad una scelta di produzione e di consumo che non può<br />

essere legata solamente alle convenienze economiche. Il concetto di sostenibilità -<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!