28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

negativo sull’ambiente che ne può derivare (quando questa tipo<strong>lo</strong>gia di agricoltura<br />

bio<strong>lo</strong>gica appare troppo legata all’approccio di sostituzione) può condurre alla<br />

<strong>per</strong>dita d’identità dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica, che diventa troppo simile a quella<br />

integrata.<br />

Tabella 4.7 -<br />

Analisi SWOT <strong>per</strong> la tipo<strong>lo</strong>gia “SPECIALIZZATA”<br />

Punti di forza (S)<br />

1. Forte impulso alla crescita dell’agricoltura<br />

bio<strong>lo</strong>gica.<br />

2. Ottimizza il reddito aziendale.<br />

3. Garantisce la costanza dell’offerta di<br />

prodotto bio <strong>per</strong> il consumatore.<br />

4. Contribuisce all’immagine del Made in Italy<br />

all’estero.<br />

Opportunità (O)<br />

1. Fidelizzazione del consumatore con il<br />

marchio aziendale.<br />

2. Favorire il consumo su larga scala dei<br />

prodotti bio (es. mense).<br />

3. Cogliere i nuovi spazi/canali di mercato<br />

(export, e-commerce).<br />

Punti di debolezza (W)<br />

1. Maggiore dipendenza del produttore dalle<br />

dinamiche del mercato g<strong>lo</strong>bale, non<br />

sempre facilmente prevedibili.<br />

2. Scarsa qualità organolettica quando troppo<br />

legata agli schemi convenzionali della<br />

distribuzione (es. raccolta anticipata dei<br />

prodotti ortofrutticoli).<br />

3. Spesso gestiti unicamente con l’approccio<br />

di sostituzione.<br />

4. Utilizzo di mezzi tecnici (concimi,<br />

agrofarmaci naturali) di dubbia qualità e<br />

profi<strong>lo</strong> ecotossico<strong>lo</strong>gico.<br />

Rischi (T)<br />

1. Elevato impatto ambientale se troppo<br />

legata all’approccio di sostituzione (es.<br />

sistemi orticoli).<br />

2. Perdita d’identità dell’agricoltura<br />

bio<strong>lo</strong>gica, troppo simile a quella<br />

integrata/IPM.<br />

3. Incremento della forbice tra i prezzi alla<br />

produzione e al consumo.<br />

4.5. RACCOMANDAZIONI E PROPOSTE DI INTERVENTI<br />

Alla luce dei risultati del lavoro del Gruppo tematico, enucleati attraverso le<br />

successive fasi di confronto (focus group), screening e sintesi, si propongono le<br />

seguenti raccomandazioni <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> del settore, distinte in tre ambiti: 1)<br />

tecnico-scientifico, 2) socio-economico e 3) normativo.<br />

1 - Ambito tecnico-scientifico (necessità di ordine tecnico e suggerimenti <strong>per</strong> la<br />

ricerca/s<strong>per</strong>imentazione)<br />

(a) Promuovere la ricerca basata sull’approccio agroeco<strong>lo</strong>gico e in particolare:<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!