28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non necessariamente la fi<strong>lo</strong>sofia di fondo - e, dall’altro, a confrontarsi con le regole<br />

del mercato, diluendo progressivamente la propria carica innovatrice. Da una parte,<br />

la definizione di standard certi e la crescita della domanda avrebbe fatto entrare nel<br />

settore o<strong>per</strong>atori spinti esclusivamente da motivazioni economiche; dall’altra, la<br />

necessità di catturare l’interesse di consumatori ‘convenzionali’ avrebbe generato<br />

una spinta all’adeguamento della produzione bio<strong>lo</strong>gica a standard commerciali<br />

convenzionali (l’estetica del prodotto, il confezionamento - quest’ultimo imposto<br />

dalla normativa <strong>per</strong> la vendita nei punti vendita non in regime di control<strong>lo</strong>, come<br />

quelli della GDO-, la destagionalizzazione). La forte pressione competitiva su<br />

questi produttori ha stimolato una strategia di riduzione dei costi, di <strong>per</strong> sé non<br />

negativa, purché non si rifletta al so<strong>lo</strong> livel<strong>lo</strong> della produzione primaria. Questi<br />

trend, affermano i sostenitori della tesi della convenzionalizzazione, non so<strong>lo</strong><br />

portano a una progressiva erosione della qualità del bio<strong>lo</strong>gico, ma anche spingono<br />

il settore su un sentiero evolutivo che si al<strong>lo</strong>ntana dai suoi va<strong>lo</strong>ri costitutivi (Padel<br />

et al, 2007) e dalla ricerca di standard sempre più elevati di sostenibilità. Altri<br />

sostengono, al contrario, che se l’obiettivo dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica è quel<strong>lo</strong> di<br />

proporre un’alternativa possibile, in grado di orientare una conversione in chiave<br />

eco<strong>lo</strong>gica della produzione, marginalizzarsi nell’ambito delle filiere corte e del<br />

rapporto con consumatori già “catechizzati” costituisce un errore strategico.<br />

In Italia la situazione è un po’ più complessa di quella che vede un dualismo<br />

tra convenzionalizzazione e ‘ritorno alle origini’. Nel corso degli anni si è infatti<br />

sviluppato un sentiero di <strong>sviluppo</strong> dove è stata adottata una strategia di eccellenza<br />

che riguarda soprattutto i prodotti trasformati ed è trainato prima di tutto dai<br />

mercati di esportazione e rivolto principalmente al segmento di mercato che<br />

abbiamo identificato come LOHAS (Lifestyles of Health and Sustainability).<br />

Questo sentiero si basa su una forte integrazione di filiera – attuata anche attraverso<br />

un sempre più frequente ‘ritorno alla produzione’ da parte di imprese nate<br />

nell’ambito della distribuzione – e da una marcata attenzione ai controlli di qualità.<br />

Elementi dal dibattito<br />

Dagli Stati generali emergono visioni parzialmente differenti, che in gran<br />

parte dipendono dal particolare punto di osservazione degli attori che hanno<br />

partecipato. O<strong>per</strong>atori che si trovano in prima linea nella costruzione di filiere in<br />

crescita trovano indispensabile adeguarsi agli im<strong>per</strong>ativi del mercato (“.. se i<br />

consumatori vogliono prodotti destagionalizzati noi dobbiamo essere in grado di<br />

fornirglieli”); (“..non possiamo <strong>per</strong>metterci di rimanere fuori del mercato”).<br />

È comune, tuttavia, la consapevolezza che questo può in prospettiva far<br />

<strong>per</strong>dere l’immagine che il bio<strong>lo</strong>gico ha presso i consumatori. Questa prospettiva,<br />

nella grandissima maggioranza degli intervenuti, è da al<strong>lo</strong>ntanare in modo deciso.<br />

Per la stessa sopravvivenza del settore è di fondamentale importanza ribadire – e<br />

<strong>per</strong>seguire con parole e atti - la diversità del bio<strong>lo</strong>gico rispetto al convenzionale, il<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!