28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11. Manifesto del bio<strong>lo</strong>gico italiano<br />

È convinzione dei partecipanti agli ‘Stati generali del bio<strong>lo</strong>gico 2009’ che il<br />

sistema produttivo bio<strong>lo</strong>gico possa svolgere un ruo<strong>lo</strong> fondamentale nel<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

sostenibile delle aree rurali e del consumo consapevole, in una prospettiva di<br />

riconversione eco<strong>lo</strong>gica ed economica del settore primario.<br />

Gli Stati generali del Bio<strong>lo</strong>gico 2009 invitano i governi nazionali e <strong>lo</strong>cali a<br />

sostenere il sistema produttivo bio<strong>lo</strong>gico italiano e a impegnarsi attivamente nel<br />

suo <strong>sviluppo</strong>, prendendo in considerazione le seguenti proposte e raccomandazioni.<br />

1. Sviluppo del bio<strong>lo</strong>gico differenziato e tendente ad un reale approccio<br />

agroeco<strong>lo</strong>gico<br />

Il sistema produttivo bio<strong>lo</strong>gico deve continuare a distinguersi nettamente dagli<br />

altri sistemi produttivi <strong>per</strong> la sua maggiore sostenibilità. È necessario orientarsi<br />

gradualmente verso una gestione aziendale basata sempre più su un effettivo<br />

approccio sistemico e agroeco<strong>lo</strong>gico.<br />

2. Sostegno al settore correlato ai benefici sociali e orientato al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

Il sistema produttivo bio<strong>lo</strong>gico deve essere sostenuto lungo tutta la filiera in<br />

funzione dei benefici ambientali e sociali che produce. Il sostegno deve garantire<br />

uno <strong>sviluppo</strong> duraturo del settore, agevolando gli investimenti che migliorano la<br />

sostenibilità ambientale, economica e sociale.<br />

3. Controlli snelli e coordinati, ma rigorosi <strong>per</strong> mantenere la fiducia dei<br />

consumatori<br />

La certificazione bio<strong>lo</strong>gica deve garantire la qualità g<strong>lo</strong>bale, a livel<strong>lo</strong> sia di<br />

processo sia di prodotto e anche <strong>per</strong> i prodotti importati è necessario rafforzare il<br />

sistema di garanzie. E’ indispensabile contenere al massimo il carico burocratico<br />

<strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori che devono essere agevolati mediante strumenti di control<strong>lo</strong> snelli<br />

e coordinati.<br />

4. Canali commerciali differenziati nel segno della flessibilità<br />

La coesistenza equilibrata di diversi modelli commerciali si adatta bene al<br />

multiforme sistema produttivo bio<strong>lo</strong>gico. Ristorazione pubblica, forme di filiera<br />

corta e piattaforme <strong>lo</strong>gistiche sono i canali distributivi che, rafforzati, devono<br />

affiancare i canali convenzionali e specializzati.<br />

239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!