28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La maturità del settore viene confermata anche dal maggior interesse del<br />

sistema del bio<strong>lo</strong>gico italiano verso il mercato e i principali elementi di analisi<br />

confermano che, ad una flessione delle aziende agricole di produzione registrata<br />

negli anni passati, si contrappone una continua leggera crescita delle aziende di<br />

trasformazione e del numero di importatori di prodotto bio<strong>lo</strong>gico.<br />

Occorre <strong>per</strong> di più segnalare come la crescita dei produttori - avvenuta in<br />

maniera più rilevante nelle aree del meridione e sostenuta soprattutto dalla<br />

conversione di nuove su<strong>per</strong>fici - sia dovuta principalmente al rifinanziamento del<br />

sostegno pubblico, piuttosto che a seguito di un particolare interesse di mercato<br />

suscitato dai prodotti bio<strong>lo</strong>gici. L’evoluzione rispecchia, infatti, i calendari di<br />

attuazione delle misure strutturali previste dalla politica comunitaria, in particolare<br />

l’attivazione delle misure agroambientali comprese nei PSR. Il caso della Calabria<br />

nel 2006, così come quel<strong>lo</strong> della Basilicata nel 2005, è esemplificativo<br />

dell’influenza svolta dalla politiche esistenti a favore del settore, dato che<br />

l’incremento registrato è da collegare pressoché esclusivamente all’a<strong>per</strong>tura di<br />

nuovi bandi del Psr 2000-2006 <strong>per</strong> le misure agroambientali, emanati con enorme<br />

ritardo nel corso del 2006. Un notevole numero di imprese agricole che sceglie il<br />

metodo bio<strong>lo</strong>gico ancora stenta a trovare una specifica col<strong>lo</strong>cazione nel mercato<br />

dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici e quindi la scelta di convertirsi verso questa tecnica<br />

produttiva risulta estemporanea e legata a fattori più fluttuanti come, appunto, i<br />

contributi comunitari.<br />

Il sostegno pubblico ha dunque rappresentato, e continua ancora a<br />

rappresentare, un elemento non indifferente <strong>per</strong> il successo dell’agricoltura<br />

bio<strong>lo</strong>gica, di cui occorre tenere debitamente conto nel progettare i futuri scenari di<br />

<strong>sviluppo</strong> del comparto e che è spesso ritenuto essenziale <strong>per</strong> accompagnare <strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> di un mercato di prodotti bio<strong>lo</strong>gici in grado di riconoscere un congruo<br />

va<strong>lo</strong>re aggiunto. Se rimane evidente la positiva influenza svolta dai programmi<br />

agroambientali nella conversione delle aziende al metodo bio<strong>lo</strong>gico è anche vero<br />

che, a livel<strong>lo</strong> nazionale, una parte significativa delle aziende in possesso dei<br />

requisiti <strong>per</strong> accedere agli aiuti comunitari non ha fatto ricorso ad essi. Molti<br />

o<strong>per</strong>atori trovano insufficiente il sostegno comunitario, soprattutto in<br />

corrispondenza di alcune produzioni, quali quelle orticole, e <strong>per</strong>tanto mostrano<br />

molto più interesse al vantaggio derivante dalla col<strong>lo</strong>cazione sul mercato delle<br />

produzioni bio<strong>lo</strong>giche.<br />

I confronti internazionali. A livel<strong>lo</strong> internazionale la su<strong>per</strong>ficie bio<strong>lo</strong>gica è<br />

stimata in 35 milioni di ettari nel 2008, con un incremento di circa 20 milioni di<br />

ettari nell'arco dell'ultimo decennio. Tali su<strong>per</strong>fici sono coltivate da 1,2 milioni di<br />

agricoltori e rappresentano <strong>lo</strong> 0,8% del totale dei terreni agricoli (Willer, Kilcher,<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!