28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

forniti, il sostegno era finalizzato a compensare i maggiori costi e i mancati redditi<br />

conseguenti all’adozione di tali tecniche. In linea con le disposizioni del<br />

Regolamento, Piani agroambientali appositamente predisposti dagli Stati membri o<br />

dalle Regioni (come nel caso italiano) e sottoposti all’approvazione della<br />

Commissione europea, riportavano le misure da attuare con le relative modalità e i<br />

livelli dei pagamenti, secondo modelli volti a rispondere alle specifiche situazioni<br />

<strong>lo</strong>cali.<br />

Questa impostazione del sostegno si ripete anche nelle fasi normative<br />

successive, quando, a conclusione del reg. 2078/92, le misure agroambientali<br />

vengono integrate nel reg. 1257/99 che costituisce il riferimento <strong>per</strong> il sostegno al<strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> rurale. In particolare, la misura F contenuta nei Piani di Sviluppo Rurale<br />

(PSR) <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo di programmazione 2000-2006 ripropone gli incentivi<br />

agroambientali in tutte le regioni. Ana<strong>lo</strong>go model<strong>lo</strong> viene previsto <strong>per</strong> l’attuale fase<br />

di programmazione (2007-2013) mediante il reg. 1698/2005 e la misura 214 dei<br />

relativi PSR.<br />

I pagamenti agroambientali, come noto, hanno contribuito in misura molto<br />

rilevante al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica registrato negli anni ’90,<br />

determinandone la diffusione sul territorio e contribuendo ad aumentare la<br />

conoscenza su questo metodo produttivo. L’influsso del sostegno pubblico si<br />

registra d’altronde anche nel decennio successivo, quando, alla riduzione delle<br />

risorse destinate alle misure agroambientali, al progressivo esaurimento dei<br />

contratti del precedente <strong>per</strong>iodo programmatorio e ai ritardi nell’attuazione di<br />

quel<strong>lo</strong> successivo, si accompagna una riduzione della crescita del settore che, con<br />

particolare riguardo alla contrazione delle su<strong>per</strong>fici bio<strong>lo</strong>giche, raggiunge i suoi<br />

apici negli anni 2004 e 2008.<br />

Tale sostegno non può tuttavia essere considerato l’unico strumento che la<br />

politica di <strong>sviluppo</strong> rurale mette a disposizione <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico. Altre possibilità<br />

sono offerte, in particolare nell’Asse 1, <strong>per</strong> poter definire una strategia -<br />

possibilmente integrata - che, considerando anche le dimensioni territoriali e di<br />

filiera, promuova il settore nel suo complesso in maniera coerente.<br />

Un’analisi recente delle <strong>strategie</strong> regionali <strong>per</strong> l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica in<br />

Italia (Viganò, 2009) ha messo in evidenza una situazione piuttosto variegata<br />

relativa, <strong>per</strong> un verso, a grado e modalità di utilizzazione delle opportunità offerte<br />

dalla politica di <strong>sviluppo</strong> rurale e, <strong>per</strong> altro, a entità e articolazione dei pagamenti.<br />

Per quel che riguarda il primo punto, sono da considerare innanzitutto le<br />

scelte delle Regioni in merito al livel<strong>lo</strong> di sostenibilità ambientale desiderato <strong>per</strong> la<br />

propria agricoltura: è evidente che il sostegno accordato anche ad altri metodi a<br />

basso impatto (tra cui l’agricoltura integrata) può distrarre risorse da un’azione più<br />

efficace realizzata mediante l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica. Tra gli elementi che possono<br />

concorrere alla definizione di <strong>strategie</strong> a favore del settore nell’ambito dei PSR, le<br />

priorità accordate alle aziende bio<strong>lo</strong>giche <strong>per</strong> l’accesso ad altre misure<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!