28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.2.2 <strong>Le</strong> cultivar <strong>per</strong> i sistemi bio<strong>lo</strong>gici<br />

Altro aspetto tecnico tuttora relativamente poco indagato e tuttavia di<br />

estrema importanza è quel<strong>lo</strong> della scelta varietale. Da tempo gli agricoltori<br />

bio<strong>lo</strong>gici chiedono ai ricercatori indicazioni su quali varietà siano più adatte alla<br />

coltivazione bio<strong>lo</strong>gica. Alcuni <strong>lo</strong>devoli iniziative <strong>per</strong> cercare di rispondere a questa<br />

domanda sono in piedi da alcuni anni. Ad esempio, il CRA-Istituto S<strong>per</strong>imentale di<br />

Cerealicoltura di S. Ange<strong>lo</strong> Lodigiano sta coordinando una rete di ricerche in<br />

diverse <strong>lo</strong>calità italiane su frumento tenero e duro. In linea generale si può dire che,<br />

contrariamente a ciò che alcuni pensano, le moderne varietà di frumento sembrano<br />

adattarsi molto bene anche alla coltivazione in bio<strong>lo</strong>gico, fornendo in media rese e<br />

qualità delle produzioni su<strong>per</strong>iori a quelle di vecchie varietà a taglia alta (Perenzin<br />

et al., 2006). Tuttavia queste ultime, così come cereali minori poco esigenti ma<br />

apprezzati dal consumatore (es. il farro) possono trovare degna col<strong>lo</strong>cazione nei<br />

sistemi colturali di ambienti marginali. Tra le caratteristiche agronomiche che le<br />

varietà devono possedere <strong>per</strong> poter essere adatte alla coltivazione bio<strong>lo</strong>gica sono<br />

particolarmente importanti quelle legate alla tolleranza e/o resistenza ad insetti,<br />

nematodi e malattie. È stato anche proposto di seminare miscugli di genotipi<br />

fenotipicamente uniformi ma geneticamente eterogenei così da allargare la base di<br />

resistenza e di adattabilità (van Bueren, 2002). Un altro approccio, che<br />

recentemente si sta sviluppando, è quel<strong>lo</strong> di impiegare popolazioni (e quindi<br />

germoplasma ad elevata diversità genetica) in luogo di varietà, oppure miscugli<br />

varietali in base al presupposto che la diversità genetica dovrebbe aumentare le<br />

<strong>per</strong>formance in sistemi bio<strong>lo</strong>gici, caratterizzati da una maggiore variabilità<br />

“ambientale” rispetto a quelli convenzionali (Wolfe et al., 2008). Questo materiale<br />

genetico è spesso selezionato con metodi partecipativi, che quindi prevedono il<br />

coinvolgimento attivo degli agricoltori sin dalle fasi iniziali (Dawson et al., 2008).<br />

Caratteri al momento meno studiati sono quelli legati a parametri morfo-fisio<strong>lo</strong>gici<br />

legati all'abilità competitiva nei confronti delle infestanti (es. rapida crescita<br />

iniziale, foglie larghe e più orizzontali, ecc.), che sembra possibile individuare in<br />

genotipi di frumento tenero (Bigongiali, 2009).<br />

Un altro aspetto, strettamente legato al precedente, è quel<strong>lo</strong> della difficoltà di<br />

re<strong>per</strong>ire sementi bio<strong>lo</strong>giche. Da anni la maggior parte degli agricoltori bio<strong>lo</strong>gici è<br />

costretta ad utilizzare sementi convenzionali in deroga al regolamento CE 834/07<br />

oppure a produrre in proprio il materiale <strong>per</strong> la propagazione delle colture (con seri<br />

rischi di utilizzare sementi di bassa qualità) <strong>per</strong>ché non è possibile re<strong>per</strong>ire sul<br />

mercato semente bio<strong>lo</strong>gica certificata. Nonostante alcune iniziative realizzate a<br />

livel<strong>lo</strong> europeo, è difficile pensare che da parte dell'industria sementiera ci possa<br />

mai essere un significativo interesse al<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di questo segmento di mercato,<br />

specialmente nel caso di colture minori come le orticole (Miche<strong>lo</strong>ni e Roviglioni,<br />

2006). Del resto, la promozione di sistemi di agricoltura bio<strong>lo</strong>gica basati sulla<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!