28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in letteratura, attraverso un progetto specifico atto a quantificare e valutare, ad<br />

esempio, le prestazioni delle aziende bio<strong>lo</strong>giche a diverse scale gerarchiche, quali<br />

suo<strong>lo</strong>, azienda, paesaggio, bacino idrografico (Gomiero e Paoletti, 2009).<br />

È possibile sintetizzare le caratteristiche degli indicatori nei seguenti due<br />

punti:<br />

a - gli indicatori quantificano l'informazione, in modo tale che il suo significato sia<br />

maggiormente comprensibile ed evidente;<br />

b - gli indicatori semplificano le informazioni relative a fenomeni più complessi,<br />

favorendo in tal modo la comunicazione e il confronto.<br />

Gli indicatori si possono considerare dei frammenti di informazione che<br />

riflettono <strong>lo</strong> stato di un sistema più ampio: è come esaminare un grande quadro<br />

attraverso suoi piccoli particolari. Essi possono far riferimento al sistema nella sua<br />

complessità oppure essere in grado di descrivere singole parti (sub-sistemi) del<br />

sistema principale. Per quanto riguarda gli agroecosistemi possiamo considerare gli<br />

indicatori di sostenibilità ambientale - che sono una parte di quelli generalmente<br />

usati <strong>per</strong> la definizione di sostenibilità g<strong>lo</strong>bale del sistema - come delle istantanee,<br />

<strong>per</strong> fotografare le condizioni attuali, oppure utilizzarli nel contesto di un regolare<br />

monitoraggio. In questo caso ci mostrano la direzione verso la quale sta andando il<br />

sub-sistema a seconda della tipo<strong>lo</strong>gia di pratiche gestionali messe in atto. Così, ad<br />

esempio, conoscendo <strong>lo</strong> stato del sub-sistema ambientale nel suo complesso da<br />

parte dell’agricoltore si possono assumere delle decisioni sensate e corrette sulle<br />

scelte di gestione o prendere provvedimenti correttivi <strong>per</strong> ripristinare le condizioni<br />

ottimali.<br />

Si deve <strong>per</strong>ò essere consapevoli del livel<strong>lo</strong> di incertezza che ancora <strong>per</strong>mane<br />

su alcuni aspetti della materia, proprio <strong>per</strong> non attribuire agli indicatori ruoli che<br />

non possono avere. Gli indicatori sono un supporto a processi decisionali i cui<br />

<strong>per</strong>corsi devono essere consapevoli dei limiti della scienza e quindi costruiti sul<br />

consenso e la condivisione della responsabilità dei diversi attori. Gli indicatori sono<br />

prima di tutto uno strumento <strong>per</strong> le politiche ambientali e non ne costituiscono il<br />

<strong>lo</strong>ro fine.<br />

A questo punto bisogna domandarsi che tipo di indicatori dobbiamo<br />

considerare <strong>per</strong> studiare o valutare un sistema bio<strong>lo</strong>gico e soprattutto che cosa<br />

vogliamo sa<strong>per</strong>e, ed ancora quali indicatori siano veramente utili. Una metodo<strong>lo</strong>gia<br />

europea sviluppata a partire dal 1993 (Vereijken, 1995, Vazzana et al, 1997) ha<br />

adottato un approccio olistico considerando l'azienda come una unità complessa, in<br />

cui ogni azione ha molti effetti. Da questa metodo<strong>lo</strong>gia si è ricavato un quadro<br />

concettuale che è stato applicato a varie aziende in diverse situazioni sociali e<br />

pedoclimatiche, utilizzando una selezione di indicatori specifici come uno<br />

strumento <strong>per</strong> valutare la sostenibilità agricola. Il quadro è organizzato in una serie<br />

di sub-sistemi: <strong>per</strong> ogni sub-sistema sono individuati corrispondenti indicatori<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!