28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mentre la relazione fra età e risultati non appare molto chiara: sembrerebbe che al<br />

crescere dell’età si verifichi un addensamento ai due estremi, con un aumento sia<br />

della <strong>per</strong>centuale di aziende in situazione migliore, sia di quella delle aziende coi<br />

risultati peggiori. <strong>Le</strong> aziende condotte da donne hanno mediamente risultati meno<br />

soddisfacenti del complesso, ma è possibile che questo avvenga <strong>per</strong>ché le aziende<br />

in difficoltà vengono lasciate alla gestione femminile.<br />

Tabella 6.2 - Incidenza dei contributi sulla PLV e ripartizione dei sussidi<br />

pubblici nelle diverse classi di risultato economico<br />

Categoria<br />

Aziende<br />

% Media<br />

Integrazioni/PLV<br />

Distribuzione<br />

delle<br />

integrazioni<br />

(%) (%) (%)<br />

Tipo A: Π>0 40,3 9,7 60,3<br />

Tipo B: Π < 0, RN > 0, RN – (Bf i + Ba i + Bl i ) + Q r 11,1 13,2 9,9<br />

Tipo > 0 C: Π < 0, RN > 0, RN – (Bf i + Ba i + Bl i ) + 16,7 16,5 20,4<br />

Tipo Q r < 0 D: Π < 0, RN < 0, PNA > 0 4,6 10,1 3,0<br />

Tipo E: Π < 0, RN < 0, PNA < 0, PNA + Q r > 0 15,3 17,5 3,8<br />

Tipo F: Π < 0, RN < 0, PNA < 0, PNA + Q r < 0 12,0 22,4 2,6<br />

Totale 100,0 14,0 100,0<br />

Nota: Π = profitto; RN= Reddito Netto; PNA= Prodotto Netto Aziendale; Bf i= Beneficio Fondiario interno;<br />

Ba i= Beneficio Agrario Interno; Bl i= Beneficio da lavoro interno; Q r= Quote di reintegrazione<br />

Fonte: Maurelli (2009)<br />

Di grande interesse è poi un’analisi dell’incidenza dei sussidi pubblici sui<br />

redditi delle aziende bio<strong>lo</strong>giche, effettuato a partire dagli stessi dati (Maurelli,<br />

2009), anche se non è possibile distinguere al <strong>lo</strong>ro interno fra quelli attribuiti al<br />

bio<strong>lo</strong>gico e quelli generali (in massima parte costituiti dal premio unico aziendale).<br />

I contributi <strong>per</strong> azienda sono estremamente variabili, da va<strong>lo</strong>ri nulli fino a €<br />

135.000, ma in massima parte si concentrano su va<strong>lo</strong>ri inferiori ai 5.000 Euro, con<br />

una distribuzione <strong>per</strong>ò maggiormente concentrata sui va<strong>lo</strong>ri bassi. La variabilità è<br />

molto forte anche quando considerata rispetto agli ordinamenti produttivi: a<br />

seconda di questi, i sussidi vanno dai 225 ai 3.700 €/ha, con incidenze medie<br />

rispetto alla PLV che vanno dall’1 al 42%. I dati confermano, inoltre, il carattere<br />

fortemente regressivo dei sussidi: le aziende che hanno una PLV su<strong>per</strong>iore a<br />

200.000 Euro ricevono il 46% dei contributi, mentre quelle con PLV inferiore a<br />

20.000 Euro meno del 6%. Si noti poi che le prime sono quelle coi migliori risultati<br />

aziendali, le ultime sono quelle coi peggiori, <strong>per</strong> cui se ne deduce che ricevono<br />

maggiori sussidi le aziende che meno ne hanno necessità. Inoltre, le aziende<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!