28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I regolamenti sull’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica non contengono prescrizioni<br />

particolari relativamente alle varietà da impiegare, pur citandole tra le finalità del<br />

metodo nei consideranda. Si limita a consigliare il ricorso a varietà che si adattino<br />

alle condizioni pedo-climatiche della zona di coltivazione <strong>per</strong> consentire di ridurre<br />

il verificarsi di tutte quelle condizioni di stress che possono determinare minori<br />

produzioni, scarsa qualità e una maggiore suscettibilità da parte delle piante ai<br />

nemici naturali. In genere la produzione bio<strong>lo</strong>gica impiega le varietà classiche<br />

certificate <strong>dell'agricoltura</strong> convenzionale e integrata che sono facilmente disponibili<br />

sul mercato sementiero, ma spesso non riesce a raggiungere quei livelli di qualità<br />

tecno<strong>lo</strong>gica che sono richiesti <strong>per</strong> la produzione a livel<strong>lo</strong> industriale.<br />

Da più parti è stato proposto l'uso ed il recu<strong>per</strong>o in agricoltura bio<strong>lo</strong>gica di<br />

vecchie varietà e popolazioni <strong>lo</strong>cali, <strong>per</strong> la <strong>lo</strong>ro elevata rusticità ed adattabilità ad<br />

ambienti difficili. Inoltre, essendo il risultato di forze di selezione o<strong>per</strong>anti nel<br />

tempo nel territorio stesso, spesso risultano più adattati alle condizioni ambientali<br />

del luogo e di conseguenza più tolleranti nei confronti di avversità e stress di<br />

origine abiotica (Porfiri et al., 2005).<br />

<strong>Le</strong> vecchie varietà inoltre potrebbero rispondere meglio delle altre rispetto<br />

alle esigenze agronomiche, <strong>per</strong> la migliore capacità di competere con la<br />

vegetazione infestante e la maggiore efficienza nell’uso dell’azoto. Va anche<br />

considerato che l’abbinamento della tipicità ai metodi di produzione bio<strong>lo</strong>gica<br />

consentirebbe in alcune situazioni di nicchia di ottenere prodotti con un elevato<br />

va<strong>lo</strong>re aggiunto, che possono rappresentare una fonte di reddito molto importante<br />

<strong>per</strong> gli agricoltori di zone agricole svantaggiate e a rischio di abbandono. Per la<br />

scelta varietale si deve <strong>per</strong>ò anche tener conto che l’indicazione di rivolgersi alle<br />

vecchie varietà - dimostratasi valida in alcuni particolari contesti ambientali (aree<br />

di montagna e di alta collina e <strong>per</strong> alcune specie coltivate) - può non fornire sempre<br />

i risultati attesi e <strong>per</strong> questo è necessario rivolgersi verso una selezione genetica di<br />

nuovo materiale con i requisiti migliori <strong>per</strong> essere coltivato secondo le regole<br />

dell’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica.<br />

È quindi auspicabile in tempi brevi la caratterizzazione di varietà ottenute<br />

e/o selezionate specificamente <strong>per</strong> essere impiegate nella coltivazione bio<strong>lo</strong>gica,<br />

che siano fornite di buona produttività, abilità ed efficienza nella competizione con<br />

le erbe infestanti, qualità anche funzionale delle produzioni ed elevato adattamento<br />

alle specifiche condizioni di coltivazione. È anche necessario lavorare <strong>per</strong><br />

va<strong>lo</strong>rizzare la qualità dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici non so<strong>lo</strong> relativamente agli aspetti<br />

tecno<strong>lo</strong>gici richiesti dalla produzione industriale, ma considerando un ampio<br />

spettro di parametri che consentano di evidenziare le differenze in positivo tra<br />

questi prodotti e quelli ottenuti in modo convenzionale.<br />

Un ruo<strong>lo</strong> importante è dunque affidato alla ricerca che deve affrontare in<br />

tempi brevi il problema del<strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> di varietà e genotipi <strong>per</strong> la produzione<br />

bio<strong>lo</strong>gica, adatti al mantenimento di produzioni stabili negli ecosistemi di<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!