28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'insediamento della coltura successiva. Sono anche segnalati effetti negativi su<br />

germinazione, <strong>sviluppo</strong> radicale e produttività delle colture successive, a causa di:<br />

ve<strong>lo</strong>ce degradazione microbica con riduzione dell'ossigeno e del potenziale redox;<br />

immobilizzazione delle riserve di N del suo<strong>lo</strong> con rapporto C/N alto (> 40),<br />

fitotossicità <strong>per</strong> eccesso di N-NH 4 con C/N basso (< 30) e <strong>per</strong> la liberazione di acidi<br />

organici semplici. Inoltre, sono stati segnalati aumenti degli agenti del marciume<br />

radicale (es. Pythium spp.) nei due mesi successivi al sovescio, tanto da rendere<br />

sconsigliabile tale pratica in terreni poveri di sostanza organica, che hanno scarsa<br />

soppressività (Manici et al., 2004 e 2005). Tuttavia, l'incorporazione di biomassa di<br />

specie con potenziale effetto alle<strong>lo</strong>patico (es. brassicacee) può ridurre l'incidenza di<br />

parassiti e patogeni terricoli.<br />

Negli ultimi anni si è ampiamente diffusa la pratica dell’inerbimento dei<br />

frutteti, anche presso gli agricoltori convenzionali, grazie a molteplici vantaggi<br />

economici e ambientali: minore compattamento del terreno, trafficabilità anche<br />

durante la stagione piovosa, riduzione dei consumi energetici (mancata<br />

lavorazione), efficace control<strong>lo</strong> delle infestanti soprattutto se accoppiato alla<br />

pacciamatura sottofila realizzata con falcia-andanatrice, riduzione di alcune<br />

fitopatie, control<strong>lo</strong> dell'erosione, accumu<strong>lo</strong> di C nel suo<strong>lo</strong> e aumento della<br />

biodiversità. L’unico limite degli inerbimenti è quel<strong>lo</strong> della competizione <strong>per</strong><br />

l’acqua che, negli ambienti più aridi, può determinare <strong>per</strong>dite di produzione fino al<br />

50% (Piano, 2004). Per migliorare il bilancio dell’N, buoni risultati hanno fatto<br />

registrare le leguminose annuali autoriseminanti (Trifolium subterraneum, T.<br />

vescicu<strong>lo</strong>sum, T. michelianum, T. hirtum, T. glanduliferum e Medicago murex, M.<br />

littoralis, M. polymorpha, M. truncatula, M. scutellata), che nei frutteti svolgono<br />

differenti funzioni contemporaneamente (Campiglia et al., 2005): pacciamatura<br />

viva (azione antierosiva e anticompattamento) tra settembre e maggio,<br />

pacciamatura morta (protezione dagli eccessi termici) tra giugno e settembre o<br />

sovescio a giugno. In alcuni casi, l’inerbimento con graminacee può essere<br />

utilizzato <strong>per</strong> ridurre le disponibilità di N <strong>per</strong> il vigneto al fine di migliorare<br />

l'equilibrio vegeto-produttivo e la qualità del prodotto.<br />

4.2.4 La difesa delle colture<br />

L'altro grande problema di ordine tecnico-agronomico <strong>per</strong> gli agricoltori<br />

bio<strong>lo</strong>gici è la difesa delle colture da piante infestanti, insetti, patogeni e altri<br />

organismi nocivi. Tuttavia, la <strong>per</strong>cezione dell'effettiva gravità del problema è molto<br />

variabile a seconda dell'ordinamento produttivo. Infatti, se la gestione delle<br />

infestanti è particolarmente difficile ed onerosa nei sistemi colturali erbacei ed<br />

orticoli, quella degli insetti e dei patogeni <strong>lo</strong> è soprattutto nei sistemi colturali<br />

arborei e, secondariamente, in quelli orticoli. Il motivo di questa differenza è molto<br />

semplice: l'impossibilità di ricorrere all'avvicendamento colturale rende i sistemi<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!