28.10.2014 Views

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

Le strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica. - Sistema d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ai sistemi di qualità alimentare” (art. 32), il “Sostegno alle Associazioni di<br />

produttori <strong>per</strong> attività di informazione e promozione dei prodotti che rientrano nei<br />

sistemi di qualità” (art. 33), e la misura riguardante la consulenza aziendale (art.<br />

24). Una delle ipotesi che si sono sollevate precedentemente è che la filiera abbia<br />

bisogno di un processo di riorganizzazione e di razionalizzazione. Ci si può quindi<br />

domandare se, secondo il giudizio degli o<strong>per</strong>atori e dei decisori pubblici, sia<br />

desiderabile un’azione più incisiva in questa direzione.<br />

Nelle discussioni svoltesi durante i Workshop territoriali, gli o<strong>per</strong>atori hanno<br />

espresso varie valutazioni critiche rispetto all’azione pubblica. In generale, si sono<br />

dichiarati d’accordo con la posizione secondo cui l’intervento pubblico dovrebbe<br />

essere mirato a pagare i vantaggi ambientali prodotti dalle aziende bio<strong>lo</strong>giche<br />

(esternalità positive), anche se il fatto che attualmente non <strong>lo</strong> sia è comprensibile,<br />

dato che questi sono difficilmente quantificabili, e risulta quindi più facile<br />

compensare i maggiori costi. Questa situazione avrebbe l’effetto paradossale di<br />

favorire le aziende più efficienti, che riescono a contenere i costi di produzione e a<br />

spuntare prezzi di vendita più elevati. Gli o<strong>per</strong>atori hanno richiesto maggiore<br />

attenzione al mercato e non so<strong>lo</strong> alla produzione: appare necessario riequilibrare i<br />

rapporti di forza all’interno delle filiere ma anche favorire la conoscenza dei<br />

prodotti bio<strong>lo</strong>gici da parte dei consumatori finali. L’azione pubblica quindi<br />

dovrebbe favorire l’incontro tra offerta e domanda attraverso interventi che<br />

promuovano le produzioni <strong>lo</strong>cali e il “made in Italy”.<br />

Altre richieste hanno riguardato la semplificazione delle procedure<br />

amministrative e la ve<strong>lo</strong>cizzazione della spesa sfruttando anche le nuove tecno<strong>lo</strong>gie<br />

informatiche, ed il ruo<strong>lo</strong> di control<strong>lo</strong> da parte della pubblica amministrazione su<br />

tutta la struttura degli enti di certificazione, <strong>per</strong> evitare i comportamenti scorretti di<br />

co<strong>lo</strong>ro che riescono ad eludere il sistema dei controlli.<br />

6.4. LE PROPOSTE<br />

L’obiettivo degli Stati generali <strong>per</strong> il bio<strong>lo</strong>gico è quel<strong>lo</strong> di effettuare una<br />

ricognizione della situazione e delle esigenze del settore in modo da poter fornire ai<br />

decisori politici una serie di suggerimenti <strong>per</strong> possibili miglioramenti dell’azione<br />

pubblica a favore del settore. A questo scopo, sono stati elaborati dei suggerimenti<br />

che potrebbero guidare l’azione degli o<strong>per</strong>atori pubblici <strong>per</strong> facilitare <strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong><br />

dell’offerta di prodotti bio<strong>lo</strong>gici. Il senso generale delle proposte è il seguente:<br />

occorre focalizzare l’intervento pubblico sulle sue due componenti principali,<br />

ovvero quella di favorire l’incontro fra domanda ed offerta e quella di stimolare la<br />

produzione di effetti ambientali positivi associati all’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!